La Venezia dei Veneziani #4: l’accompagnatrice turistica e blogger

Posted by

La Veneziana di oggi è una persona che i traveler li conosce benissimo, sia quelli seriali, sia quelli sporadici…

È infatti un’accompagnatrice turistica, abituata ad avere a che fare con noi foresti

Come vuoi mi riferisca a te? Nome e cognome, alias, altro?

Nome e Cognome vanno benissimo, Romena Brugnerotto

Raccontaci di te 

Sono una donna multifunzione. Scherzo. Faccio l’accompagnatrice turistica a Venezia e ho un blog, Rominivenice, dove racconto la città. L’idea è quella di raccontare Venezia sia a chi la vive (ma spesso non ne conosce tutte le potenzialità) sia alla persona che la visita per la prima volta. 

Sono una lettrice onnivora e una viaggiatrice con valigia leggera. Amo le storie di vino e di cibo.

La Venezia della tua infanzia

Sono nata in terraferma ma proprio in faccia alla laguna. Non ho moltissimi ricordi da piccina della mie gite a Venezia ma ricordo con nitidezza una gita della elementari. Ci portano in Campo Santa Margherita per farci vedere il palazzo gotico. Pensa ancora mi ricordo.

Alle medie, con grandissima emozione, recitai al Goldoni in “Arlecchino Servitor di due padroni”. Peccato solo che facessi la parte di Brighella: ancora mi domando se non ci fosse nessun altro che la potesse fare. 

Il tuo luogo del cuore a Venezia

Sono una romanticona: tutti i ristoranti in cui ho cenato/pranzato con il mio lui. 

I cinque consigli per chi visita Venezia

  1. Prendersi del tempo
  2. godersi l’ora dell’aperitivo come solo i veneziani sanno fare
  3. scovare i migliori bacari per i cicchetti migliori
  4. non tralasciate la laguna che è bellissima e unica
  5. tornare a Venezia

I due S-consigli (cosa evitare di fare)

  1. limitare i propri giri ai quartieri centrali
  2. mangiare nei ristoranti dove ci sono i buttadentro
  3. mangiare panini o pizza per strada: i gabbiani aspettano solo voi
  4. se venire in estate sappiate che fa caldo e umido: prendete le cose con calma
  5. se venite in inverno sappiate che fa freddo e umido: godetevi cioccolata e bicchieri di rosso

Un consiglio specifico per chi conosce già un po’ Venezia 

Visitate maggiormente la Laguna e le sue isole. Ci sono un sacco di modi per farlo. 

Un consiglio specifico per chi a Venezia non è ancora stato

Scarpe comode e lasciate perdere google maps

Venezia nelle 4 stagioni. Un consiglio specifico per:

  • primavera: affittate una bici e fate un bel giro tra Lido e Pellestrina
  • estate: questo è il momento migliore per visitare con calma le chiese visto che dentro fa fresco.
  • autunno: anche la nebbia ha un suo fascino. Copriti bene e vai a fotografare.
  • inverno: cioccolata, the, vino e buona musica. Ci sono locali che ne fanno. 

Il tuo luogo del cuore in Veneto

Asolo. Ha un fascino che difficilmente si trova da altre parti

Sulla base della tua attività: parlaci di cosa fai, di come possiamo contattarti, cosa puoi fare per noi, i prossimi eventi, focus specifici, tutto quello che ti viene in mente per promuovere quello che fai

Ho raccontato e continuerò a raccontare Venezia. Come assistente turistica ma anche come local blogger. Dopo l’esperienza che tutti stiamo vivendo in questi giorni, ci sarà bisogno e necessità di promuovere Venezia in maniera diversa, niente sarà come prima. Di immaginare un nuovo tipo di accoglienza. Farò quindi ancor di più da cassa di risonanza alle attività che avranno una visione sul futuro attraverso il mio blog e spero di riaccompagnare presto tante persone alla scoperta di questa meravigliosa città e del suo territorio. Ogni mese mando una newsletter dove racconto le mie ultime scoperte sulla città. Mi trovate quindi su rominivenice.com e alla mail info@rominivenice.com

Il tuo sogno da veneziano/a per Venezia?

Che chi la visiterà in futuro si prenda tempo per farlo e ci ritorni per sedersi a quel tavolino e godere di nuovo del piacere di quel momento. 

Domanda a piacere (o, alla Marzullo, fatti una domanda e datti una risposta)

Cosa dirò al primo turista che incontrai dopo tutto questo?

Lo accoglierò con il mio sorriso più bello, il lavoro di qualche amico artigiano e gli racconterò di come la mia città è sopravvissuta anche a questo momento difficile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...