Dove e cosa mangiare a Venezia: i consigli di Elisabetta, veneziana DOC!

Posted by

Uno dei miei punti di riferimento per la città è Elisabetta, meravigliosa guida turistica nata e cresciuta a Venezia.

Lei, come altre mie amiche “locali”, sanno sempre consigliarmi il posto giusto, l’evento giusto, e anche la strada giusta quando devo andare da qualche parte (con il piccolo problema che per un veneziano tutto è molto vicino, basta superare “due ponti e una calle”, ma tu, foresto, ti confonderai irrimediabilmente e finirai in tutto un altro posto).

È per questo che quando ho visto il post di Elisabetta su uno dei gruppi Facebook dedicati a Venezia che seguo mi sono venuti gli occhi a cuoricino! Che regalo enorme ci ha fatto!

Lo riporto qui – mi ha autorizzato – tradotto e con i link utili a fruirne al meglio.

La parola a Elisabetta

Ciao buongustai, sono Elisabetta, nata e cresciuta a Venezia, esperta di cibo e sommelier e voglio condividere con voi alcuni consigli su cosa e dove mangiare a Venezia evitando le trappole turistiche:

  1. Una delle attività da fare a Venezia è: mangiare i CICCHETTI, il finger-food veneziano; un cicchetto può essere di tutto: pesce, verdure, carne, formaggio, ecc, i cicchetti sono fatti con ingredienti freschi locali e sono di stagione.
    I Bacari, tradizionali enoteche veneziane, servono i cicchetti. Bacaro deriva dall’antica parola veneziana: bacarar e significa divertirsi, festeggiare qualcosa! I bacari più tradizionali si trovano nella zona del Mercato di Rialto.
  2. Bevete SPRITZ al SELECT, non Aperol!
    Sapete che lo Spritz è stato inventato all’inizio del XX secolo qui a Venezia? Ed è stato preparato con SELECT, un liquore veneziano nato a Venezia nel 1920?
  3. Non cercate a Venezia pizza, lasagne, carbonara, cacio e pepe o cannoli…
    Certo, Venezia fa parte dell’Italia, ma è stata una Repubblica indipendente per 1200 anni, quindi il nostro modo di cucinare è diverso da quello del resto d’Italia, perché Venezia in passato era più legata al Medio e all’Estremo Oriente che all’Occidente!
    Anche a Venezia si può mangiare una buona pizza, ma la pizza è tipica di Napoli, la carbonara e la cacio e pepe di Roma, i cannoli del Sud Italia, quindi se cercate il cibo locale veneziano seguite i miei suggerimenti 😋
  4. Quindi, a parte i cicchetti, quali sono i piatti tipici di Venezia?
    • baccalà mantecato alla venexiana
    • fondi di carciofo
    • musetto col cren
    • trippa
    • seppie in nero
    • sarde in salsa
    • bigoi in salsa
    • pasta e fasioi
    • risi e Bisi
    • fegato alla venexiana
    • risotto alla zucca
    • risotto de go’
    • calamari fritti
    • schie e polenta
    • lasagne con baccalà
    • polpette di pesce e carne e verdure
    • lasagne di pesce
    • fiori di zucca con mozzarella e acciuga
    • mozzarella in carrozza
    • seppioline grigliate
      Solo per elencarne alcuni…
  5. Cosa bere?
    • Prosecco ( la zona del prosecco è molto vicina a Venezia, quindi il Prosecco per noi è un vino locale)
    • Prosecco Spento
    • Lunario
    • Manzoni
    • Soave
    • Chardonnay Veneto
    • Cabernet Veneto
    • Tedesco dal Peduncolo Rosso
      Il Veneto è la regione italiana che produce la maggior quantità e varietà di vini, quindi non posso elencare tutti i vini qui 😋….
      Non dimenticate il famoso Bellini inventato dalla famiglia Cipriani all’Harry’s Bar (San Marco, Calle Vallaresso): Il Bellini deve essere preparato con pesca bianca fresca e prosecco. Il Bellini è un aperitivo
      Sapete che è stata la famiglia Cipriani a inventare il Carpaccio? (Carpaccio è il nome di un pittore molto famoso).
  6. Dessert:
    • Il Tiramisù è stato inventato a Treviso, città del Prosecco, a 20 minuti di treno da Venezia, quindi per noi il Tiramisù è locale.
    • Zaeti: biscotti fatti con farina di mais e raison da inzuppare nel vino da dessert come il Verduzzo Veneto (Zao è la parola veneziana per l’italiano: giallo, perché la farina di mais ha un colore giallo caldo).
    • Buranei e Essi buranei: biscotti tradizionali di Burano. Gli essi simboleggiano il Canal Grande di Venezia
    • Pan del dose
    • Fugassa Venexiana
  7. Siamo vicini al Carnevale: È tempo di
    • Fritoe: frittelle Venexiane, dolci tradizionali del Carnevale
    • Galani
    • Mammeluchi
  8. Come evitare le trappole turistiche?
    • menù con foto: scappare
    • un cameriere che vi aspetta fuori e vi invita a entrare? Scappate (i buoni ristoranti locali non ne hanno bisogno!)
    • se non vedete gente del posto all’interno, è sicuramente una trappola per turisti.
    • cercate sempre di spostarvi di una strada, nelle vie secondarie troverete i posti migliori dove mangiare vero cibo locale e trovare gente del posto!

I ristoranti e i bacari consigliati da Elisabetta

Oltre a tutte le informazioni su cosa mangiare, Elisabetta ci ha regalato anche le sue liste dei locali preferiti!

Qui i ristoranti:

  • Vino vero (Cannaregio, Fondamenta de la Misericordia, 2497)
  • Cantina Do Mori (San Polo, Calle Do Mori, 429)
  • Adriatico Mar (Dorsoduro, Calle Crosera 3771)
  • Cantina Arnaldi (Santa Croce, Salizada San Pantalon 35)
  • Enoteca San Marco (San Marco, Calle Frezzeria 1610)
  • La barrique (Castello, Via Garibaldi 1765)
  • Luna Sentada (Castello, Fondamenta San Severo 5018)
  • Algiubagiò (Cannaregio, Fondamenta Nove 5039)
  • I Do Pozzi (Castello, Campo Do Pozzi 2613)
  • Al Mariner (Cannaregio, Fondamenta Ormesini 2679)
  • Venissa (Mazzorbo, Fondamenta di Santa Caterina 3) per la degustazione dei vini

Questi i bacari:

  • Antico Dolo (San Polo, Ruga Rialto 778)
  • All’Arco (San Polo 436)
  • Wenice (San Polo, calle de le Beccarie 319)
  • Diavolo e Acqua Santa (San Polo, Calle de la Madonna 561)
  • Sepa (San Marco, Calle de la Bissa 5482)
  • Basegò (Castello, Via Garibaldi 1762)

Qui trovate la mappa Google maps con le posizioni dei ristoranti

I tour gastronomici MyVenicExperience

Se siete interessati ad andare alla scoperta della Venezia gastronomica, Elisabetta propone alcuni tour particolarissimi:

  • Sotto el segno dea Fritoa, un modo diverso per vivere il Carnevale a Venezia: una passeggiata tra il serio e il faceto alla scoperta della tradizione del Carnevale Venexian tra storia e contemporaneità. Un Carnevale che affascina ed attrae appassionati da tutto il mondo, ma che molti veneziani non riconoscono più come proprio… e passeggiando con noi ne scoprirete i perché. Carnevale a Venezia significa anche frittelle, ma non solo… Mammeluchi, Galani, Fritoe col “buso ” e senza… e ovviamente seguendoci in questo itinerario carnevalesco avrete la possibilità di degustare queste delizie della pasticceria Venexiana, conoscerne le ricette e i segreti!
    Durata: 3 h
    Punto d’incontro: Campo Santa Maria Formosa (davanti all’Hotel Ruzzini)
    La passeggiata guidata terminerà in zona Rialto, lato mercato.
    Costo: € 40 p.p.
    Cosa è incluso:
    • guida abilitata Venexiana doc
    • degustazione di dolci tipici del Carnevale
  • Bacarata VENEXIANA, sapori d’inverno: vivi la Venezia più autentica con questa bacarata venexiana, mescolati con la gente del posto, conosci le storie degli osti, fatti deliziare dai cicchetti più tradizionali e i vini locali più genuini perdendoti nelle sconte, le calli più nascoste che solo i veneziani frequentano. La guida veneziana doc e specializzata in enogastronomia condurrà in questa esperienza puramente veneziana, facendoli sentire parte della città e dei suoi particolari ritmi di vita, raccontando la vita Venexiana tra storia e contemporaneità!
    Durata: 2,30 h. circa
    Luogo di incontro: Campo Santi Apostoli
    Costo: 45 Euro per persona
    Cosa è incluso:
    • 4 cicchetti tipici
    • 4 ombre di vino locali
    • 1 guida locale esperta in enogastronomia

Per tutti i tour MyVenicExperience i gruppi sono al massimo di 12 persone per assicurare interazione tra guida e partecipanti e offrire una vera esperienza non un semplice tour e al contempo non disturbare la quotidianità dei residenti.

Per partecipare inviare una mail a info@myvenicexperience.com

La papera gialla di MyVenicExperience

Un consiglio (mio, di Laura, la serial traveler in saór)? Seguite Elisabetta e MyVenicExperience per i vostri viaggi veneziani!

2 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...