Quando posso cerco di non perdermi nemmeno un documentario prodotto dalla Ballandi.
Ho imparato a conoscerli su SkyArte, e ritengo siano davvero straordinarie perle, ottimamente scritti e girati.
Potere e bellezza è una produzione Ballandi Arts dedicata a Venezia, e racconta del periodo compreso tra il basso Medioevo e il primo Rinascimento:
Venezia è protagonista di un’aggressiva espansione nel Mediterraneo e verso nord. È il periodo della grande pittura, della grande scultura e delle realizzazioni architettoniche del Trecento e del Quattrocento veneziano. All’epoca risalgono prestigiosi edifici, come il Palazzo Ducale, e le chiese più importanti.
Gli artisti di riferimento sono Paolo Veneziano, Giovanni Bellini e Giorgione.
Tra il Cinquecento e il Settecento si assiste alla lenta, ma inarrestabile decadenza della Serenissima, in un quadro di stravolgimenti internazionali.
Venezia continua, però, ad arricchirsi – anche in questo periodo – di opere memorabili, come i grandi monumenti di Sansovino e di Palladio, e i dipinti di alcuni dei più grandi maestri di sempre come Tiziano, Veronese, Tintoretto, Canaletto e i Tiepolo.
“Potere e Bellezza” è una produzione Ballandi/Arts. Il programma è di Mario Paloschi, scritto da Andrea Cedrola, regia di Emanuele Flangini.
46 minuti in cui perdersi, messi a disposizione da Rai Storia. Consigliatissimo.