In questa pagina trovate la lista – spero esaustiva ma non posso garantirlo – di Musei e Temporanee a Venezia e dintorni, con tutte le informazioni utili per pianificare la visita.
*** La situazione aggiornata al 20 marzo 2023
- Musei e altre sedi espositive permanenti
- Le visite artistiche nelle Chiese del Circuito Chorus
- Le temporanee – e altri eventi – in programma (anche sul Calendario in saor)
- Per rimanere aggiornato
- Manca qualcosa?
Musei e altre sedi espositive permanenti
- Palazzo Ducale tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00. Prenotazione on-line o call-center 848082000 (dall’Italia) +39 041 42730892 (dall’estero), attivo tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13, o via mail prenotazionivenezia@coopculture.it. Dal 18 marzo al 18 giugno “Vittore Carpaccio. Il Rinascimento veneziano”. Il 25 marzo apertura della Quadreria
- Museo Correr tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00. Prenotazione on-line o call-center 848082000 (dall’Italia) +39 041 42730892 (dall’estero), attivo tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13, o via mail prenotazionivenezia@coopculture.it. Visitabili anche le sale reali💯. Fino al 30 giugno “Francesco Morosini L’ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito“💯. Nelle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana fino al 2 aprile “sarà aperta al pubblico la mostra “Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente“. Dal 28 aprile al 29 ottobre “Carla Accardi. 1924 – 2024. Un omaggio”. Nei week-end 18-19 novembre e 25-26 novembre Corso di Calligrafia
- Procuratie Vecchie – The Human Safety Net (Piazza San Marco 119). Tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10 alle 19. Biglietteria on-line all’indirizzo thehumansafetynet.org/it. Al terzo piano è visitabile la mostra “The world of potential“
- Ca‘ Pesaro tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00. Prenotazione on line o call-center 848082000 (dall’Italia) +39 041 42730892 (dall’estero), attivo tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13, o via mail prenotazionivenezia@coopculture.it. Fino al 10 aprile “ILEANA RUGGERI. Riverberi” e “Marco Petrus. Capricci Veneziani“. Dall’11 marzo al 17 settembre “Donazione Sironi – Strausswald“. Dal 22 aprile al 17 settembre “La Donazione Gemma De Angelis Testa”. Dal 20 maggio al 2 ottobre “Cinque artisti africani in dialogo con Ca’ Pesaro”. Dal 6 ottobre al 5 novembre “Thomas Berra per la 19a Giornata del Contemporaneo”. Dal 21 ottobre al 1° aprile 2024 “Il ritratto veneziano nell’Ottocento”. Dal 14 novembre al 27 gennaio “Bevilacqua La Masa. Le residenze d’artista”. Dal 25 novembre al 1° aprile 2024 “Maurizio Pellegrin. Me stesso e io”
- Palazzo Fortuny tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti acquistabili anche on-line. Dal 5 maggio al 1° ottobre “Riflessioni notturne”. Dal 6 ottobre a gennaio 2024 “European Month of Photography”
- Museo Nazionale Archeologico di Venezia tutti i giorni dalle 11 alle 18, come percorso integrato con i Musei di Piazza San Marco, entrando dal Museo Correr.
- Stanze della Fotografia alla Fondazione Giorgio Cini di S. Giorgio dal 29 marzo al 6 agosto “Ugo Mulas. L’operazione fotografica“. Nell’autunno 2023 “Paolo Pellegrin” e in primavera 2024 “Helmut Newton”
- Museo del Vetro di Murano tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti acquistabili on-line o call-center 848082000 (dall’Italia) +39 041 42730892 (dall’estero), attivo tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13, o via mail prenotazionivenezia@coopculture.it. Fino al 7 maggio “SHATTERING BEAUTY: SIMON BERGER“. Dal 19 maggio al 6 gennaio 2024 “Cento anni di Vetro. NasonMoretti. Storia di una famiglia”. Dal 19 maggio al 6 gennaio 2024 “Cento anni di Vetro. NasonMoretti. Storia di una famiglia”
- Museo del Merletto di Burano tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 16.00. Prenotazione on-line o call-center 848082000 (dall’Italia) 041 +39 42730892 (dall’estero), attivo tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13, o via mail prenotazionivenezia@coopculture.it.
- Palazzo Mocenigo tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00. Prenotazione on-line o call-center 848082000 (dall’Italia) +39 041 42730892 (dall’estero), attivo tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13, o via mail prenotazionivenezia@coopculture.it. Fino al 20 agosto “Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin“. Dal 24 marzo al 26 settembre “Matthias Schaller. Tessuto urbano”
- Museo di Storia Naturale tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00. Qui la prenotazione on-line o call-center 848082000 (dall’Italia) +39 041 42730892 (dall’estero), attivo tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13, o via mail prenotazionivenezia@coopculture.it. 15° Edizione “Abissi Underwater Photo” al Museo di Storia Naturale
- Museo di Ca’ Rezzonico dal 1° luglio al 25 settembre “Lino Tagliapietra. I colori del vetro”. Dal 13 ottobre al 9 gennaio 2024 “Rosalba Carriera. Miniature su avorio”
- Museo Storico Navale tutti i giorni tranne il martedì (19 aprile, 31 maggio e 1° novembre eccezionalmente aperto), dalle 11.00 alle 17.00. Esclusa la visita al Padiglione delle Navi.
- Casa di Carlo Goldoni tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 10.00 alle 16.00. Prenotazione on-line o call-center 848082000 (dall’Italia) +39 041 42730892 (dall’estero), attivo tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13, o via mail prenotazionivenezia@coopculture.it. Dall’8 aprile al 1° ottobre “Impronte di un Mascarer. Luogo spazio e tempo del gesto”
- Torre dell’Orologio, ingresso solo su prenotazione, dal giovedì alla domenica alle 15.00 con accompagnatore specializzato per un massimo di 5 persone. L’ingresso è consentito a partire dai 6 anni.
- Basilica di San Marco, Pala d’oro e Tesoro dalle 9.45 alle 17.00; domenica e festivi 14.00 – 17.00; Museo di San Marco: dalle 9.45 alle 16.45.
- Campanile di San Marco ottobre 9.00 – 19.00; novembre – marzo/aprile (Pasqua) 9.30 – 15.45 marzo/aprile – giugno 9.00 – 19.00; luglio – settembre 9.00 – 21.00
- Campanile di San Giorgio aperto dalle ore 10.00 alle 18.00
- Fondazione Giorgio Cini visite alla Fondazione, al Labirinto Borges, alle Vatican Chapels e al Teatro Verde prenotabili on-line. Fino al 9 luglio a San Giorgio visitabili le due grandi installazioni di “Venini: Luce 1921 – 1985“. Alle nuovissime Stanze della Fotografia dal 29 marzo al 6 agosto “Ugo Mulas. L’operazione fotografica“. Nell’autunno 2023 “Paolo Pellegrin” e in primavera 2024 “Helmut Newton”
- Galleria Franchetti alla Ca’ D’oro il lunedì dalle 8.15 alle 14.00, dal martedì alla domenica dalle 8.15 alle 19.15. Prenotabile on-line.
- Palazzo Grimani dal martedì al domenica dalle 10.00 alle 19.00. Prenotazioni allo 0415200345. Fino al 4 giugno “Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi“
- Fondazione Querini Stampalia dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. Fino al 1° maggio “Graziano Arici”. Il biglietto è acquistabile on-line o in biglietteria (la domenica i residenti possono entrare gratuitamente). Per il sabato e i giorni festivi la prenotazione va effettuata con almeno un giorno di anticipo. Aperti anche la biblioteca (su prenotazione), il bookshop e la caffetteria.
- Gallerie dell’Accademia il lunedì, dalle 8.15 alle 14, e dal martedì alla domenica, dalle 8.15 alle 19.15 (la biglietteria chiude un’ora prima). Il biglietto può essere acquistato in loco o tramite call center.
- Museo Ebraico dalla domenica al venerdì, dalle 10.00 alle 17.30. Prenotazioni allo 041715359 o via mail prenotazioni.mev@coopculture.it
- Negozio Olivetti di Carlo Scarpa dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.30 con prenotazione obbligatoria.
- Scala Contarini del Bovolo tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30). E’ possibile prenotare online.
- Palazzo Vendramin Grimani dal giovedì alla domenica, con due visite guidate al giorno, alle 15.30 e alle 16.30. È possibile acquistare il biglietto online, oppure chiamando il numero 0418727750 o scrivendo a info@fondazionealberodoro.org.
- Cupola della Basilica della Salute, a marzo aperta solo venerdì, sabato e domenica e visita senza prenotazione on-line, solo presentandosi in Basilica; dalle 10.00 alle 15.30.
- Museo di San Servolo, dal lunedì alla domenica una visita alle ore 14.00 (vaporetto linea 20 da San Zaccaria MVE alle ore 13.45) e una visita alle ore 15.15 (vaporetto linea 20 da San Zaccaria MVE alle ore 15.00). Per le visite durante il week-end occorre prenotare entro le 18.00 del venerdì precedente allo 041 2765001 o inviando una mail a museomanicomio@servizimetropolitani.ve.it
- Museo di Torcello, chiuso il lunedì, festività nazionali e 21 novembre (aperto 15 agosto), orario invernale (dal 1° novembre al 28 febbraio) dalle 10.00 alle 17.00; orario estivo (dal 1° marzo al 31 ottobre) dalle 10.30 alle 17.30. Qui le informazioni su come raggiungerlo.
- Lazzaretti Veneziani
- Creature di gomma, dal lunedì al venerdì aperto su richiesta (inviare una mail a Info@creaturedigomma.com oppure contattare i numeri 3474287621 o 3284633113), sabato e domenica orario continuato dalle 10.30 alle 19.00.
- Museo dei dipinti sacri bizantini dell’Istituto Ellenico dal sabato al lunedì, dalle 10.00 alle 18.00
- Pinacoteca Manfrediana – Museo Diocesiano da giovedì a sabato, dalle 10.00 alle 18.00
- Museo della Musica dalle 10.00 alle 19.00 tutti i giorni
- Museo della Fisica Antonio Maria Traversi (presso Liceo Foscarini) su prenotazione, dalle 9.00 alle 13.00 allo 347 863 89 87
- Palazzo Corner Mocenigo (e Museo Storico della Guardia di Finanza)
- Scuola Grande di San Marco, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30
- Scuola Grande di San Rocco tutti i giorni tranne Natale e Capodanno, dalle 9.30 alle 17.30
- Scuola Grande di San Giovanni Evangelista visitabile nei giorni indicati nel calendario delle disponibilità
- Scuola Grande dei Carmini tutti i giorni dalle 11.00 alle 17.00
- Scuola di San Giorgio agli Schiavoni il lunedì dalle 13.30 alle 17.30, da martedì a sabato dalle 9.30 alle 17.30 (con orario continuato), domenica dalle 9.30 alle 13.30; negli altri giorni festivi e per informazioni 041 5228828
- Isola di San Lazzaro degli Armeni con visite solo su prenotazione allo 041 5260104
- Isola di San Francesco del Deserto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Chiuso il mattino del 17 settembre e del 4 ottobre. Visite guidate a offerta libera
- Museo M9 di Mestre (del ‘900), dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso lunedì e martedì. È possibile acquistare on-line i biglietti
- Al Centro Culturale Candiani di Mestre fino al 10 aprile “Kandinsky e le avanguardie“
Le visite artistiche nelle Chiese del Circuito Chorus
Orario per le visite culturali alle Chiese del Circuito Chorus (qui le informazioni per il pass; per i residenti è gratuito):
- Chiesa di Santa Maria del Giglio: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di San Sebastiano: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di San Giobbe: lunedì, martedì, venerdì e sabato dalle 10.30 alle 13.00
- Chiesa di San Polo: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di S. Maria del Carmelo – dei Carmini: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di Santo Stefano: da lunedì a sabato dalle 11.30 alle 17.00
- Chiesa di Santa Maria dei Miracoli: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di Santa Maria Formosa: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di San Giacomo dall’Orio: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di San Giuseppe di Castello: solo in occasione delle celebrazioni liturgiche
- Chiesa di Sant’Alvise: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Santissimo Redentore: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di Santa Maria del Rosario – i Gesuati: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di San Giovanni Elemosinario: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30
- Chiesa di San Stae: da lunedì a sabato dalle 14.30 alle 17.00
- Museo e Cripta della Chiesa di San Zaccaria: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
- Chiesa di San Pietro di Castello: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
- Chiesa di San Giovanni Battista in Bragora: da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Ricordo che per i residenti la visita è gratuita. Ai non residenti suggerisco l’acquisto del Chorus pass che per 12 euro consente l’ingresso a tutte le Chiese del Circuito per 1 anno.
Le temporanee – e altri eventi – in programma (anche sul Calendario in saor)
- Museo Correr fino al 30 giugno “Francesco Morosini L’ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito“💯. Nelle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana fino al 2 aprile “Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente“. Dal 28 aprile al 29 ottobre “Carla Accardi. 1924 – 2024. Un omaggio”. Nei week-end 18-19 novembre e 25-26 novembre Corso di Calligrafia. Sempre visitabili anche le sale reali💯.
- A Palazzo Grassi fino al 7 gennaio 2024 “Chronorama. Tesori fotografici del XX secolo” 💯
- IN CHIUSURA -> Alla Scuola Grande di San Teodoro fino al 26 marzo “Toderini. Il corpo riflesso. Omaggio a Venezia“. Dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso gratuito
- IN CHIUSURA -> Nel cortile dell’Università Ca’ Foscari, fino al 31 marzo “Donne a Ca’ Foscari“
- In Campo San Maurizio il Mercatino dell’Antiquariato dal 31 marzo al 2 aprile
- La Venice Fashion Week dal 30 marzo al 2 aprile
- AGGIORNATO 20 MARZO -> Al Palazzo delle Prigioni fino al 4 aprile “Adriano Henney. Oltre la maschera“
- AGGIORNATO 20 MARZO -> All’Angelo Art Hotel fino al 5 aprile “Giuliano Giuggioli – Porta d’acqua“. Ingresso gratuito
- Alla Fondazione Wilmotte (Fondamenta dell’Abbazia, Cannaregio 3560, fermata vaporetto Ca’ d’Oro) fino al 9 aprile “Aqua e Fogo“. Chiuso lunedì e festivi. Ingresso gratuito
- A Palazzo Franchetti fino al 10 aprile “Lee Miller e Man Ray – Fashion, Love, War“ 💯 È possibile acquistare i biglietti on-line.
- A Ca‘ Pesaro fino al 10 aprile “ILEANA RUGGERI. Riverberi” e “Marco Petrus. Capricci Veneziani“. Fino al 17 settembre “Donazione Sironi – Strausswald“. Dal 22 aprile al 17 settembre “La Donazione Gemma De Angelis Testa”. Dal 20 maggio al 2 ottobre “Cinque artisti africani in dialogo con Ca’ Pesaro”. Dal 6 ottobre al 5 novembre “Thomas Berra per la 19a Giornata del Contemporaneo”. Dal 21 ottobre al 1° aprile 2024 “Il ritratto veneziano nell’Ottocento”. Dal 14 novembre al 27 gennaio “Bevilacqua La Masa. Le residenze d’artista”. Dal 25 novembre al 1° aprile 2024 “Maurizio Pellegrin. Me stesso e io”
- La Su e zo per i ponti 2023 si terrà il 16 aprile
- All’Arsenale Nord, fino al 16 aprile “Premio Arte Laguna“, dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso gratuito
- Presso l’Hotel H10 Palazzo Canova, Riva del Vin 744 San Polo, dal 26 marzo al 25 aprile “Venezia 1602“
- A Ikona Gallery fino al 27 aprile “Marko Velk. Crossing the Rubicon“
- Alla Fondazione Giancarlo Ligabue fino al 27 aprile “De visi mostruosi. Da Leonardo Da Vinci a Bacon”
- Al Magazzino del Sale 3 fino al 28 aprile “La scena magica. L’arte teatrale di Mischa Scandella“
- Alla Fondazione Querini Stampalia fino al 1° maggio “Graziano Arici – Oltre Venezia“ (personalmente non mi ha colpito)
- Al Fondaco dei Tedeschi fino al 1° maggio “Aquae Naturografie. Roberto Ghezzi solo exhibition“
- Museo del Vetro di Murano fino al 7 maggio “SHATTERING BEAUTY: SIMON BERGER“. Dal 19 maggio al 6 gennaio 2024 “Cento anni di Vetro. NasonMoretti. Storia di una famiglia”
- A Palazzo Zaguri dal 15 aprile al 19 maggio “Andrea Benetti. Colors in Venice“
- Il 21 maggio Festa della Sensa
- Salone Nautico di Venezia dal 31 maggio al 4 giugno
- A Palazzo Grimani fino al 4 giugno “Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi” 💯
- Palazzo Ducale fino al 18 giugno “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni”. Il 25 marzo apertura della Quadreria
- Alle Stanze della Fotografia alla Fondazione Giorgio Cini di S. Giorgio dal 29 marzo al 6 agosto “Ugo Mulas. L’operazione fotografica“. Nell’autunno 2023 “Paolo Pellegrin” e in primavera 2024 “Helmut Newton”
- Visitabili alle Stanze del Vetro fino al 9 luglio le due installazioni di “Venini: Luce 1921 – 1985″
- Alla Galleria di Palazzo Cini a San Vio dall’11 maggio al 16 luglio sarà esposta la “Cleopatra” di Artemisia Gentileschi
- Palazzo Mocenigo fino al 20 agosto “Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin“. Dal 24 marzo al 26 settembre “Matthias Schaller. Tessuto urbano“
- Palazzo Fortuny dal 5 maggio al 1° ottobre “Riflessioni notturne”. Dal 6 ottobre a gennaio 2024 “European Month of Photography”
- Casa di Carlo Goldoni dall‘8 aprile al 1° ottobre “Impronte di un Mascarer. Luogo spazio e tempo del gesto”
- Alla Peggy Guggenheim Collection dal 1° aprile al al 18 settembre “Edmondo Bacci. L’energia della luce”. Dal 14 ottobre al 25 marzo 2023 “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”
- Al Centro Culturale Candiani di Mestre fino al 10 aprile “Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie” (personalmente mi sento di NON consigliare il viaggio a Mestre apposta per visitarla). Dal 16 settembre al 15 ottobre “Premio Mestre di Pittura”
- A Palazzo Vendramin Grimani fino al 26 novembre “Nikos Aliagas. Regards Vénitiens“
- A Punta della Dogana dal 2 aprile al 26 novembre “Icones”
- AGGIORNATO 20 MARZO -> Al Museo M9 di Mestre dal 5 maggio al 26 novembre “Rivoluzione Vedova“
- Alle Stanze del vetro dal 14 maggio al 26 novembre “Vetro boemo: i grandi maestri” (chiuso il mercoledì)
- La Biennale Architettura (ADORO!) si terrà dal 20 maggio al 26 novembre. Il titolo dell’edizione di quest’anno è “Il laboratorio del futuro” I biglietti e gli accrediti sono già in prevendita con le offerte “early bird”, decisamente vantaggiose e valide fino al 30/3. Qui la mappa con i Padiglioni nazionali fuori da Arsenale e Giardini
- A Mestre dal 7 al 18 giugno “Mestre Book Fest“
- Biennale Teatro dal 15 giugno al 1° luglio
- Museo di Ca’ Rezzonico dal 1° luglio al 25 settembre “Lino Tagliapietra. I colori del vetro”. Dal 13 ottobre al 9 gennaio 2024 “Rosalba Carriera. Miniature su avorio”
- La Fenice in Piazza San Marco l’8 luglio
- Biennale Danza dal 12 al 29 luglio
- Il 15 e il 16 luglio sarà il week-end della Festa del Redentore
- Mostra del Cinema dal 30 agosto al 9 settembre
- La Regata Storica si terrà il 3 settembre
- Il Premio Campiello vedrà la premiazione svolgersi al Teatro La Fenice il 16 settembre
- Venice Hospitality Challenge il 14 ottobre
- La Veleziana il 15 ottobre
- La Biennale Musica dal 16 al 29 ottobre
- Il 22 ottobre la Venice Marathon
- Il 19 novembre la Festa della Salute
Legenda: il simbolo 💯 identifica le temporanee che ritengo assolutamente da vedere. Non è detto che le altre non lo siano, può essere che non sia ancora riuscita a visitarle, ma quelle con 💯 sono a mio avviso imperdibili.
Per rimanere aggiornato
Farò il possibile per mantenere sempre aggiornata questa pagina.
In ogni caso ricordo che ci sono anche la pagina Facebook, il profilo Twitter e quello Instagram.
Manca qualcosa?
Se vuoi segnalarmi eventuali mancanze mandami una mail all’indirizzo aserialtravelerinsaor@gmail.com. Te ne sarò grata!