*** La situazione al 7 gennaio 2021 con alcune possibilità di riapertura dal 15 gennaio
Se consentito a livello nazionale, il 16 gennaio 2021 alcuni Musei veneziani dovrebbero riaprire le loro porte al pubblico. Vi riporto in sintesi quanto elencato dal Corriere del Veneto del 5 e del 7 gennaio.
Chi riapre
- Galleria Franchetti alla Ca’ D’oro
- Palazzo Grimani
- Collezione Peggy Guggenheim.
- Fondazione Querini Stampalia (dal 7 gennaio riapre la biblioteca e di seguito le sale museali).
- Gallerie dell’Accademia probabilmente in data successiva al 16 gennaio.
- Fondazione Giorgio Cini.
Le temporanee in programma
- A Punta della Dogana dal 21 marzo al 9 gennaio 2022 si terrà “Contrapposto Studies“, temporanea di Bruce Nauman.
- Alle Stanze del Vetro il 22 marzo aprirà, per poi chiudere il 25 luglio, “L’Arca del Vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg“. Nella stessa sede sarà poi la volta di “Toni Zuccheri e Tapio Wirkkala alla Venini“.
- La Collezione Peggy Guggenheim dall’8 maggio al 13 settembre ospiterà “Surrealismo e magia. La modernità incantata” che, come sempre, si preannuncia di altissimo livello.
- Dal 22 maggio al 21 novembre è attesa la 17ma Biennale di Architettura, dal titolo “How will we live togheter?”
- Dal 4 al 12 settembre si terrà la consueta “Venice Glass Week“.
- San Giorgio ospiterà dal 9 al 26 settembre la meravigliosa “Homo Faber“, che mi aveva rapito nella sua prima edizione del 2018.
- Alla Fondazione Giancarlo Ligabue dal 15 ottobre al 13 marzo si potrà visitare la curiosa «Power&Prestige. L’arte dei bastoni del potere in Oceania».
- Alla Casa dei Tre Oci è invece attesa la retrospettiva su Mario De Biasi.
Rimangono chiusi
- Musei Civici fino a fine aprile.
- Palazzo Grassi e Punta della Dogana.
Manca qualcosa?
Se volete segnalarmi eventuali mancanze potete farlo via mail all’indirizzo aserialtravelerinsaor@gmail.com. Ve ne sarò grata!