“Venezia come piace a me”, tra tutte le guide, la mia preferita

Posted by

Tra i tanti libri su Venezia (già descritti sinteticamente in un altro post) ne ho alcuni che mi stanno particolarmente a cuore.

Il primo nella lista è “Venezia come piace a me Una guida per perdersi“, di France Thierard, Elzeviro Editore

La mia copia consunta dal tempo e dall’uso

Trovo molto azzeccata la struttura che l’autrice ha dato al libro, che segue quattro chiavi di lettura, come le chiama lei, sulla base di quattro ipotetiche viaggiatrici:

“Fantasiosa, intuitiva e sensuale, la Sognatrice vi indicherà la via più diretta per entrare in contatto con l’intima essenza della città, vi farà apprezzare la quiete delle chiese e dei chiostri a lei più cari, vi aiuterà a costruire un vostro “museo immaginario”. Sulle isole della laguna, tra pescatori, merlettaie e maestri vetrai, vi farà conoscere le tradizioni e i sapori veneziani più autentici. Al calar del sole vi suggerirà gli scorci più poetici dove godersi il tramonto e cenare…

Vagabonda, audace ed ebbra di vita, lAvventurosa vi porterà con sé ad esplorare gli angoli più nascosti della città, alla scoperta di antichi conventi, giardini segreti o palazzi abitati da fantasmi; navigherà insieme a voi verso le isole più remote della laguna, spingendosi ancora più lontano, se vorrete, fino alle riserve naturali tra le barene, per osservare le specie animali protete. Verso sera, fino a notte inoltrata, si abbandonerà in vostra compagnia ai piaceri della buona tavola portandovi nei migliori bacari.

Curiosa, umanista e appassionata, l’Erudita vi inviterà a seguirla nell’eccitante ricerca degli infiniti capolavori che la città custodisce, e vi farà rivivere lo charme intellettuale del “salotto veneziano”, vi introdurrà nei “templi del sapere” della Serenissima, nelle biblioteche dei monasteri o negli archivi delle fondazioni più prestigiose. Saprà soddisfare il vostro desiderio di ascoltare un concerto barocco nel piano nobile di un antico palazzo, il piacere di visitare un museo o una mostra temporanea, oppure di trascorrere una serata a teatro.

Generosa, spirituale e irresistibile, l’Elegante vi aprirà le porte dei più bei palazzi privati sul Canal Grande, vi accompagnerà alle “grandes soirées” del Teatro La Fenice o alle feste e ai vernissage più esclusivi. Condividendo il piacere dello shopping, vi consiglierà le migliori botteghe artigiane e i negozi più raffinati, e insieme a voi godrà l’effervescente atmosfera veneziana nei giorni della Biennale e della Mostra del Cinema o il tripudio di colori dei balli in maschera durante il Carnevale veneziano…

I consigli di queste quattro ideali guide si intrecceranno lungo tutto il libro, dando origine a quattro percorsi di visita di Venezia e della Laguna. Ai suggerimenti si intercalano approfondimenti su luoghi particolari e i contributi di persone reali che amano e conoscono alla perfezione la loro città.

[Dalla controcopertina del libro]

Di questo libro apprezzo molto i consigli diversi da quelli tradizionali, che mi hanno portato a scoprire alcuni luoghi entrati direttamente nel mio cuore. La Sognatrice, per esempio, schematizza in una pagina netta il suo “Andar per librerie”, da cui ho scoperto l’esistenza della Libreria e casa editrice Filippi.

Se questo libro può a prima vista sembrare dedicato soprattutto alle viaggiatrici, in realtà non ha nulla che possa risultare particolarmente lezioso o eccessivamente femminile. Quello dell’autrice è un escamotage stilistico pratico per differenziare le tipologie di consigli forniti.

Il libro raccoglie anche molte citazioni dedicate a Venezia, e le gradevoli illustrazioni di Aurore de La Morinerie.

“Quando sono andato a Venezia, mi sembrava incredibile eppure così semplice che il mio sogno fosse divenuto il mio domicilio!

Marcel Proust. Corrispondenza, Lettera a Madame Strau, 1900
Per farsi un’idea di quanto abbia sfruttato questo libro, date un’occhiata a questo video

Dovessi però rispondere alla domanda in quarta di copertina “Quale viaggiatrice sei?” sarei in grossa difficoltà. Mi identifico infatti in tutte, a seconda del giorno e, a volte, del momento stesso della visita. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...