Anche quest’anno è finalmente arrivato, dopo mesi di preparativi, il giorno della Regata Storica.
Passiamo subito al sodo con il programma del pomeriggio come indicato sul sito VeneziaUnica:
- Dalle ore 16.00 CORTEO STORICO – SPORTIVO: sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta.
- Percorso: Bacino di San Marco, Canal Grande, Rialto, Ferrovia e ritorno lungo il Canal Grande fino a Ca’ Foscari
- Ore 16.30 Regata de le Maciarele e de le Schie: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi.
- Categorie:
- Maciarele Senior (fino a 14 anni). Percorso: da Punta della Dogana a Ca’ Foscari
- Schie (fino a 10 anni). Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
- Maciarele Junior (fino a 12 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari
- Categorie:
- Ore 16.50 REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI
- Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, giro del paleto all’altezza di Ca’ Farsetti e arrivo a Ca’ Foscari
- Ore 17.10 REGATA DELLE CAORLINE A SEI REMI
- Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
- Dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e dopo il passaggio dei gondolini (finale) Sfida Remiera Internazionale delle Università: Sfida su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia e le squadre di altre Università.
- Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
- Ore 17.40 REGATA DELLE DONNE SU MASCARETE A DUE REMI
- Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
- Ore 18.10 REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI
- Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Le barche esporranno a prua un fiocco nero, a rappresentare la difficile questione del moto ondoso, un rischio per la fragile città di Venezia.
La giornata comprende altri eventi, primo fra tutti la spettacolare Red Regatta, una performance in cui l’arte incrocia lo sport della vela per sensibilizzare sul tema del sempre più precario equilibrio tra regata e laguna. La Red Regatta si svolgerà tra le ore 12.00 e le 17.00 nel Canale della Giudecca fino al Bacino San Marco
Saranno coinvolte 52 barche delle tradizione veneziana armate con vele “al terzo” realizzate su misura e dipinte a mano in 52 diverse tonalità di rosso.
Attenzione che per consentire lo svolgimento della Regata ACTV modificherà il servizio di navigazione:
Actv informa che domenica tra le 14.30 e le 19.30 circa, in occasione della Regata, i servizi di navigazione verranno modificati. Il servizio lungo il Canal Grande verrà interrotto dalle 15 alle ore 19.30 circa, mentre in Bacino San Marco, sino alla fermata di Giardini compresa, la navigazione verrà interrotta dalle ore 15 alle ore 18.45 circa.
Qualche link utile per informarsi o seguire la Regata Storica 2019:
- l’articolo di VeneziaToday che riporta tra le altre cose anche le liste degli equipaggi in gara
- il sito ufficiale e la pagina facebook dell’evento. Sul sito è disponibile la brochure in pdf
- il dettagliato articolo della Nuova di Venezia in cui viene riportato il glossario dei termini tipici della Regata e le tipologie di premio previste
- per chi sarà sul posto ma non a portata di commento audio, è possibile seguire (anche dal cellulare) la diretta di Radio Venezia
- se invece non avete la possibilità di seguirla dal vivo, sappiate che verrà trasmessa su Rai 2 a partire dalle 17.20
In bocca al lupo a tutti i partecipanti e buon divertimento a noi!
Immagine di copertina tratta dal sito ufficiale della Regata Storica e relativa all’edizione 2018
One comment