Ci aspettano due week-end di visite guidate – di cui alcune nel suggestivo orario serale – nelle meravigliose Chiese appartenenti al circuito Chorus.

Si parte il 20 settembre alle 19.00 con la Chiesa di San Polo.
Il 21 alle 11.00 è il turno di San Giobbe, meravigliosa e poco conosciuta perché un po’ fuori dai circuiti turitici.
Il 22 settembre alle 15.30 è prevista la visita alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli.
Il week-end successivo vede invece il 27 settembre alle 19.00 il tour di San Sebastiano, il 28 alle 11.00 la Chiesa di San Giovanni Elemosinario e il 29 settembre alle 15.30 la Basilica di San Pietro in Castello.
Ricordo la lista completa delle 18 Chiese appartenenti al circuito:
- Chiesa di Santa Maria del Giglio
- Chiesa di Santo Stefano
- Chiesa di Santa Maria Formosa
- Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
- Chiesa di San Giovanni Elemosinario
- Chiesa di San Polo
- Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
- Chiesa di San Giacomo dall’Orio
- Chiesa di San Stae
- Chiesa di Sant’Alvise
- Basilica di San Pietro di Castello
- Chiesa del Santissimo Redentore
- Chiesa di Santa Maria del Rosario (Gesuati)
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di San Giobbe
- Chiesa di San Giuseppe di Castello
- Chiesa di San Vidal
- Chiesa di San Giacomo di Rialto
In grassetto le mie preferite (anche se con gioielli del genere è difficile fare una classifica…).
Per visitare le Chiese occorre acquistare un pass d’ingresso che ha il costo simbolico di 3 euro (1,5 euro per gli studenti fino a 29 anni).
Vi consiglio però di comprare direttamente il pass intero, dal costo di 12 euro, che vale un anno e vi consente di entrare in tutte le Chiese Chorus.
E’ inoltre disponibile il pass famiglia, valido per due adulti e un figlio fino a 18 anni, al costo di 24 euro, e quello per gli studenti (fino a 29 anni) a 9 euro.
[I costi citati sono riferiti a settembre 2019]
Sono inoltre previste alcune gratuità:
- residenti del Comune di Venezia (previa esibizione di un documento d’identità valido)
- bambini fino al compimento dell’undicesimo anno di età
- religiosi e religiose
- portatori di handicap e accompagnatore
- giornalisti muniti di accredito Chorus (da richiedere alla Direzione)
- soci ICOM e ICOMOS
- guide autorizzate e capigruppo in servizio
- funzionari del MIBAC in servizio
- studiosi e studenti autorizzati dalla Direzione (per specifiche e documentate esigenze di ricerca)
- per gruppi, un’entrata gratuita ogni 15 partecipanti