L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza.
Una ricorrenza che sento molto vicina, in considerazione del mio curriculum di studi in ambito STEM (come in inglese si chiamano le materie scientifiche, tecniche e matematiche) in un periodo in cui di donne eravamo veramente poche.
Il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue partecipa alla giornata con una serie di iniziative dedicate ad alcune figure femminili che hanno rivoluzionato la ricerca scientifica.
In particolare, dall’11 febbraio, nella Galleria dei Cetacei sarà esposta una galleria di ritratti illustrati di donne che hanno fatto la storia della scienza.
Il 15 febbraio sarà una giornata piena di eventi e letture dedicati a famiglie, ragazzi e ovviamente ragazze.


Alle ore 11 aprirà La chimica dell’invisibile, laboratorio gratuito per famiglie (età consigliata 6/11 anni) per raccontare la storia e le scoperte di Marie Curie, una delle prime scienziate della storia e vincitrice di ben due Nobel (uno per la Chimica e uno per la Fisica, unica donna ad aggiudicarsene due in due aree diverse).
Alle ore 15 La scrittrice Vichi De Marchi e l’illustratrice Claudia Palmarucci animeranno l’incontro Donne scienziate e letteratura per ragazzi, coordinato da Roberta Favia.
Dalle ore 15 alle 18 L’associazione Teste Fiorite cura una serie di letture di brani di testi di divulgazione come Ragazze con i numeri di Vichi De Marchi e Roberta Fulci e Marie Curie di Iréne Cohen janca e Claudia Palmarucci, e sarà a disposizione dei partecipanti per consigli di lettura per bambini e ragazzi.
Attenzione però che per partecipare alle attività del 15 febbraio è necessario ritirare il pass gratuito alla biglietteria del Museo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento scelto e fino a esaurimento. Per partecipare al laboratorio gratuito per famiglie è invece necessario iscriversi (dal 10 al 14 febbraio) attraverso il sito della Fondazione Musei Civici.
E ricordiamoci che – come afferma anche il claim della giornata – La Scienza non è questione di genere!
Come raggiungere il Museo di Storia Naturale
Il Museo si trova in Salizada del Fontego dei Turchi, raggiungibile in meno di dieci minuti a piedi dalla Stazione Santa Lucia.