La Venezia dei Veneziani #5: il vetraio

Posted by

Per la rubrica del giovedì, dopo il turismo e la creatività torniamo all’artigianato.

Il Veneziano di oggi ha lo studio in un luogo magico. Anzi, anche il suo studio è magico, perché riesce a creare oggetti tanto evanescenti quanto reali e fisici con vetro e fiamma.

Non aspettatevi un’intervista normale… E non dite che non vi ho avvisati!

Come ti chiami?

Mauro Vianello

Raccontaci di te

Attualmente ho 55 anni, ma non per mia volontà li cambio annualmente,

Sono ancora uno dei pochissimi artigiani del vetro che crede si possa vivere lavorando al vetro, praticamente un pazzo da rinchiudere, ma non facendo del male nessuno mi lasciano ancora andare avanti ma non so ancora per quanto.

La mia storia…… È strano, ogni volta che vado su un posto o qualcuno vuole la mia biografia e la mia storia, ne vogliono una che non sia già stata usata, dunque la  mia cartella “biografia“ ha non so quante mie storie e biografie talmente rimaneggiate che non so neppure quale sia la mia storia.

Sono consapevole che se sei arrivato/a fino a qui adesso sei più curiosa/o che se l’avessi raccontata la mia storia, ma in poche righe la riassumo.

Nato, cresciuto e vissuto a Murano ho seguito una scuola professionale a indirizzo contabile, ma siccome la contabilità non mi interessava per altri motivi (la storia sarebbe lunga e troppo divertente per scriverla) e dopo il periodo sfigato di militare (sono stato uno degli ultimi a cuccarsi 18 mesi di leva)  l’unico lavoro utile era andare in fornace…. nelle intenzioni mie era di restarci per poco per poter sfruttare il mio diploma di allora che equivaleva a una laurea breve di adesso.. nei miei 9 anni di fornace ho maturato che non avrei MAI sfruttato il mio diploma e che i miei interessi erano di livello artistico…

Ho fortunatamente trovato una persona che mi ha insegnato a fare la professione che eseguo attualmente insegnandomi l’abc della lavorazione a lume… Negli anni a seguire ci ho messo del mio e sono arrivato alla lettera Z.

Attualmente ho uno studio a Venezia in cui lavoro, cerco di insegnare a chi gli piace questo tipo di attività (a pagamento) cerco di studiare ancora perfezionando le cose che già faccio giornalmente, eseguo dimostrazioni in studio e in giro per il mondo.

Per chi a Venezia è nato: La Venezia della tua infanzia

La venezia della mia infanzia… Ho iniziato a girare Venezia all’età di 5/6 anni con la nonna materna che aveva 4 delle sorelle che abitavano in differenti sestieri. Giravo le case con strette scale o case che per arrivarci si doveva passare su zone comuni con altri inquilini. Ma una delle cose che amavo di più era vedere che dalla finestra di una abitazione di una sorella, quando le mancava qualcosa in casa chiamava la vicina sul balcone di fronte e si passavano lo zucchero o comunque quello desiderato per la finestra… mi piaceva perché tra una finestra e l’altra c’era (e c’è) il canale e tramite una prolunga si allungavano di tutto…  praticamente… Anche se abitavo a Murano (un’isola piccola) Venezia mi ha sempre affascinato perché districarsi tra le calli era un gioco, per me come arrivare a casa passando per un labirinto. Dunque dall’età di 12/13 anni già girovagavo per Venezia cercando di perdermi e ritornare a casa, (complice la scusa di visitare la nonna materna questa volta che abitava a Venezia).

Il tuo luogo del cuore a Venezia

Uno dei miei posti preferiti, non ora ma quando non era assolutamente frequentato da turisti, era andare in Punta della Dogana e ammirare Venezia da lì. L’elemento acqua a me sempre caro, e la vista delle Isole (Venezia, San Giorgio e Giudecca) era ed è (delle volte anche adesso quando non c’è nessuno) lo rende un posto meritevole.

I cinque consigli per chi visita Venezia

Venire a Venezia vuole dire non solo rispettare la città ma anche gli abitanti.

Dunque

  • non fermatevi a mangiare o a sedere sui ponti soprattutto se sono piccoli, i ponti servono per transitare anche se siete nell’angolo..
  • i mezzi di trasporto si chiamano così perché devono trasportare, voi e gli abitanti. Purtroppo i mezzi NON sono panoramici; cercate di entrare e di non accalcarvi negli spazi all’aperto per fare le foto, create impaccio per chi deve scendere o salire soprattutto chi ci abita che deve andare al lavoro.
  • non siamo in una città balneare dunque girovagare in costume non è la cosa più appropriata
  • se venite in giornata, cercate di riportare a casa le spazzature che avete creato, i residenti purtroppo pagano la tassa delle spazzature molto alta perché il servizio è interamente manuale e non automatizzato e la pagano per tutti, anche per i visitatori
  • ultimo consiglio é un consiglio che mi chiedono in moltissimi… se volete portarvi a casa un oggetto che vi ricordi Venezia la sua cultura, il giorno spettacolare, o quello che volete; tenete conto che
    • siamo in italia la pressione fiscale e quasi del 50%
    • l’iva del 22%
    • gli affitti dei laboratori sono altissimi
  • Dunque considerando solamente questi  tre elementi, NON portatevi a casa oggetti senza anima solo perché non avete soldi, e non additate come furfanti quei pochissimi artigiani che cercano di vendere il loro tempo.

I due S-consigli (cosa evitare di fare)

Da evitare no ma S consigli su come poter sfruttare la citta al meglio

  • Evitate di stare tutti in Centro, va bene visitarlo ma poi spostatevi nei sestieri periferici: visitate tutta la città!
  • Evitate di prendere i mezzi acquei, (se non per un ritorno veloce): Venezia è fatta per camminare…

Un consiglio specifico per chi conosce già un po’ Venezia

Visitate i posti più nascosti di Venezia e alzate la testa… Venezia è anche in alto, non solo a livello dei vostri occhi

Un consiglio specifico per chi a Venezia non è ancora stato

Non venite a Venezia in due giorni… per visitare Venezia e capirla serve una settimana… senza prendere i battelli per chi è abituato a muoversi col ***BIIIP*** su di un sedile di macchina è deleterio…. dunque preparatevi a camminare.

Venezia nelle 4 stagioni. Un consiglio specifico per:

  • primavera: camminare con le lunghe giornate è bellissimo; gustarsi dei tramonti meravigliosi
  • estate: alternare Venezia a delle puntate a Lido di Venezia e rinfrescarsi in spiaggia o visitare il Lido Malamocco
  • autunno: perdersi nei colori autunnali
  • inverno: perdersi nei bacari di Venezia e ritornare molto allegri dopo aver avuto il piacere di assaporare cichetti e vini buonissimi.

Il tuo luogo del cuore in Veneto

Il posto che amo é il litorale di Cavallino dalla primavera al settembre inoltrato.

Sulla base della tua attività: parlaci di cosa fai, di come possiamo contattarti, cosa puoi fare per noi, i prossimi eventi, focus specifici, tutto quello che ti viene in mente per promuovere quello che fai

Io lavoro a lume, un tipo particolare di lavorazione del vetro. Potete contattarmi sul mio sito www.glasshandmade.com o comunque su mv@glasshandmade.com

Cosa posso fare per voi dovete dirmelo Voi!!!

Io eseguo dimostrazioni a pagamento nel mio studio e a richiesta anche  in grossi eventi.

Eseguo riproduzioni di animali marini molto dettagliati che sembra siano stati eseguiti con degli stampi…. ma non lo sono, sembrano dipinti, ma non lo sono, sembrano costosi, ma non lo sono.

Vorrei in un giorno non troppo lontano le istituzioni si accorgessero  che stanno perdendo l’artigianato artistico e lo supportassero… ma forse questo non lo vedrò mai…

Il tuo sogno da veneziano per Venezia?

Che Venezia possa in qualche modo ritornare a rivivere i vecchi fasti con un turismo non più mordi e fuggi ma con un turismo di alta qualità.

Domanda a piacere (o, alla Marzullo, fatti una domanda e datti una risposta)

Vorresti venezia zona doganale franca? 

Sì certo

Uno screenshot del nuovissimo sito di Mauro Vianello, con la foto di Marco Sabadin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...