Dall’11 al 13 settembre il Museo di Palazzo Mocenigo ospiterà un interessante convegno sulla storia delle perle di vetro, diventate da poco Patrimonio Unesco.
Per prendervi parte è necessario prenotarsi inviando una mail a mocenigo@fmcvenezia.it indicando le giornate nelle quali si intende partecipare e lasciando un recapito telefonico.
Chi ha inventato le perle di vetro? Questa intrigante domanda sarà il punto di partenza delle tre giornate del convegno, curato da Augusto Panini, esperto internazionale di perle. I prestigiosi relatori racconteranno la storia di questi piccoli manufatti, dall’antichità più remota al Novecento, presentando i risultati degli ultimi studi e collocando la produzione di perle veneziane all’interno di questa affascinante vicenda, che coinvolge tutti i continenti e le civiltà. La produzione delle perle di vetro verrà affrontata sotto molteplici punti di vista: produttivo, artistico, tecnico, commerciale, economico. Il convegno rientra nella serie di iniziative dal titolo Perle 1.0 organizzate a Mestre e a Venezia dal Comune di Venezia insieme alla Fondazione Musei Civici di Venezia in occasione della The Venice Glass Week.
Dalla pagina ufficiale del Convegno
PROGRAMMA
Sabato 11 settembre
Ore 10.00 -12.00
- Ore 10.00 Augusto Panini e Chiara Squarcina Saluti iniziali e introduzione ai temi del convegno
- Ore 10.15 Maura Picciau Soprintendente alle Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna Perle di vetro fenicie in Sardegna: relazioni commerciali con la Fenicia e produzione locale
- Ore 11.00 Marco Verità Laboratorio Analisi Materiali Antichi LAMA, Università IUAV di Venezia Le perle: i coloranti nei secoli
- Ore 11.45 Domande dal pubblico e discussione
Ore 15.00-17.00
- Ore 15.00 Paolo Bellintani Funzionario archeologo – Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento Il sito di Fratta Polesine: lavorazione delle perle di vetro e relazioni commerciali con Oltralpe e la Sicilia
- Ore 15.45 Luciana Mandruzzato Archeologa, ricercatrice scientifica indipendente Perle in vetro nero romane
- Ore 16.30 Domande dal pubblico e discussione
Domenica 12 settembre
Ore 10.00 -12.00
- Ore 10.00 Annalisa Giovannini Archeologa, ricercatrice scientifica indipendente Le perle di vetro nei gioielli romani
- Ore 10.45 Serena Franzon Dottore di ricerca Università degli Studi di Padova La collana in lattimo del Museo del Vetro di Murano
- Ore 11.30 Domande dal pubblico e discussione
Ore 15.00 -17.00
- Ore 15.00 Marina Uboldi Presidente Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V. Perle di vetro negli ornamenti longobardi: scavi di Cividale del Friuli, Nocera Umbra e Trezzo d’Adda
- Ore 15.45 Bianca Cappello Storica e critica del gioiello Le perle di vetro nei gioielli del Novecento
- Ore 16.30 Domande dal pubblico e discussione
Lunedì 13 settembre
Ore 10.00 -12.00
- Ore 10.00 Chiara Squarcina Dirigente Area Musei Fondazione Musei Civici di Venezia Perle veneziane dell’Ottocento: la collezione del Museo del Vetro
- Ore 10.45 Rosa Barovier Mentasti Storica del vetro I Barovier e il Rinascimento veneziano. Marietta Barovier e la perla “rosetta”
- Ore 11.30 Domande dal pubblico e discussione
Ore 15.00 -17.00
- Ore 15.00 Augusto Panini Consulente del Museo del Vetro di Murano Le perle islamiche
- Ore 15.45 Giorgio Teruzzi Già conservatore del Museo di Storia Naturale di Milano Trade Beads: XVI-XX secolo
- Ore 16.30 Chiusura dei lavori
Nell’ambito delle manifestazioni del convegno, venerdì 10 settembre alle ore 17.00 verrà presentato a Palazzo Mocenigo il volume Gioielli di Vetro – dalla Preistoria al III Millennio di Bianca Cappello e Augusto Panini, alla presenza degli autori. Introduzione di Chiara Squarcina, Dirigente Area Musei della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Come accennato, l’ingresso sarà su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili: tel 041-721798, email mocenigo@fmcvenezia.it indicando le giornate nelle quali si intende partecipare e lasciando un recapito telefonico.
Per accedere al convegno è obbligatorio essere in possesso del green pass.
Il convegno è organizzato in collaborazione con Comitato Nazionale Italiano AIHV
Per maggiori informazioni e per il programma completo: https://mocenigo.visitmuve.it/…/2021/08/19421/convegno-2/.
Foto di copertina di Augusto Panini
2 comments