Se sarete a Venezia per la “Festa della donna” avrete a disposizione una lunga serie di opportunità per celebrare la ricorrenza all’insegna della Cultura.
Qui trovate una breve selezione delle proposte che ritengo più interessanti. Se ne conoscete altre a vostro avviso meritevoli, segnalatemele!
Nota: come ormai da prassi, per la giornata avremo in regalo oltre alla mimosa anche un bello sciopero generale… tra i vari impatti segnalo che sarà coinvolta anche Trenitalia, con variazioni dei treni regionali dalle 21 del 7 alle 21 dell’8. La fascia garantita sarà dalle ore 6 alle ore 9 della mattina, e dalle ore 18 alle ore 21. Attenzione quindi se pensavate di raggiungere Venezia in treno…
- Donne a Ca’ Foscari – Cortile dell’Università (Dorsoduro 3246) – dall’8 al 31 marzo
- 56 piccole donne – Biblioteca Hugo Pratt (Lido) – dall’8 al 20 marzo
- Due biglietti Veneto Jazz al prezzo di uno
- Bacarata coe fie: festeggiamo l’8 marzo tra cichéti, bacari e storie di Grandi donne venexiane
- Le iniziative Marzo Donna
Donne a Ca’ Foscari – Cortile dell’Università (Dorsoduro 3246) – dall’8 al 31 marzo
Organizzata dall’Archivio Scritture Scrittrici Migranti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è una mostra fotografica dedicata ad alcune delle donne che hanno avuto un ruolo nel mondo culturale, sociale, economico e politico e hanno visitato l’ateneo.
Donne che testimoniano la forza e le capacità possibili in tutte noi e che offrono il primo strumento di lotta verso una società che, nonostante proclami e feste, considera, in molte occasioni, la dignità femminile come qualcosa da calpestare, se non da ignorare.

La mostra è allestita nel cortile dell’Università Ca’ Foscari (Dorsoduro 3246) e sarà aperta da mercoledì 8 marzo a venerdì 31 marzo con i seguenti orari: lun-ven dalle 8 alle 19, il sabato dalle 8 alle 13. L’ingresso è libero. L’inaugurazione è prevista mercoledì 8 alle ore 12 con la presenza di Ottavia Piccolo.
56 piccole donne – Biblioteca Hugo Pratt (Lido) – dall’8 al 20 marzo
In mostra saranno esposti alcuni acquarelli in omaggio al mondo femminile da parte di Lele Vianello, artista che è stato per lunghi anni collaboratore di Pratt.
Cinquantasei tavole che indagano il variegato mondo femminile nelle sue molteplici sfaccettature. In ognuna di queste Lele Vianello spazia con la sua fantasia e la sua creatività, mettendo in primo piano la forza, la bellezza, la fragilità e l’autorevolezza di queste piccole donne. Ciascuna di queste modelle ideali mostra non solo la sua immagine ma, attraverso questa, esprime la sintesi del suo mondo, del senso profondo della sua personalità e lo fa servendosi di un solo flash, carico di colore e di passione. Le 56 piccole donne danno vita ad una mostra che non si risolve nello sfoggio della loro avvenenza, ma che propone una sequenza spettacolare e sviluppa anche spunti della produzione fumettistica di Vianello.
La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 18.30. Per l’inaugurazione, in programma mercoledì alle 17.30, è gradita la prenotazione, eseguibile telefonando allo 041 2744787 oppure inviando una mail a biblioteca.lido@comune.venezia.it
Due biglietti Veneto Jazz al prezzo di uno
Per tutta la giornata dell’8 marzo sarà possibile acquistare 2 biglietti al prezzo di 1, direttamente sulla biglietteria ufficiale della manifestazione
- ANA CARLA MAZA – 26 marzo, ore 20.45 – Teatro Accademico – Castelfranco Veneto – Prevendita
- MARIZA – 29 marzo, ore 21 – Teatro Malibran – Venezia – Prevendita
- RACHEL GOULD – 12 aprile, ore 19.30 – Sale Apollinee, Teatro La Fenice – Venezia – Prevendita
- NOA – 13 aprile, ore 21 – Teatro Comunale – Belluno – Prevendita
- CAMILLE BERTAULT – 12 maggio, ore 20.45 – Teatro Accademico – Castelfranco Veneto – Prevendita
Bacarata coe fie: festeggiamo l’8 marzo tra cichéti, bacari e storie di Grandi donne venexiane
Un’altra interessantissima proposta targata MyvenicExperience, per scoprire Venezia e la sua straordinaria storia divertendosi
Una bacarata coe fie (fia è la parola veneziana per donna/ragazza), una bacarata in edizione speciale per festeggiare l’8 Marzo.
Ma non sarà una semplice bacarata al femminile, ma molto di più: un’esperienza indimenticabile con la #yellowduck di #myvenicexperience ! Andremo sì a bacari, ma troveremo anche gli spunti per parlare delle grandi donne venexiane, donne che hanno reso unica la Serenissima e a volte hanno persino cambiato la storia del mondo!
Tra ombre, cicheti e storie di donne avremo modo di vivere la socialità veneziana e conoscere un po’ meglio questa città, rappresentata spesso dagli artisti del passato come una bellissima donna, una donna Serenissima.
Ed è questo che ci auguriamo noi di Myvenicexperience, che le donne possano essere sempre Sérénissime!
La bacarata dee fie avrà una durata di circa due ore e trenta minuti.
Inizio: h.18.00 Campo San Luca
Fine: h.20.30 Rialto zona mercatoCosto: € 45
Cosa è incluso:
- guida abilitata veneziana doc
- 4 cicchetti a testa
- 4 ombre a testa
- diploma di partecipazione alla Bacarata dee fie
- piccola sorpresa
Gruppi di massimo 10 persone per guida per assicurare interazione, qualità del servizio e non impattare troppo sulla vita dei residenti
L’iscrizione va effettuata esclusivamente via mail a: info@myvenicexperience.com
Fie ve spetemo !
Dalla pagina Facebook ufficiale dell’evento
Le iniziative Marzo Donna
Oltre alle prime due elencate, il Comune di Venezia ha raccolto le segnalazioni di diverse organizzazioni culturali che hanno organizzato per questo mese di marzo iniziative dedicate alle donne.
Marzo Donna 2023, il programma di iniziative su tematiche femminili (diritti, contrasto alla violenza di genere e molto altro) coordinato dalla Presidenza del Consiglio Comunale e realizzato in collaborazione con municipalità, associazioni e istituzioni cittadine
Dal sito del Comune di Venezia