Da decenni acquisto (e cerco di leggere) qualsiasi libro scopra in giro che parli o sia ambientato a Venezia.
Prediligo i saggi, ma a volte mi lascio andare anche alla narrativa.
Seguendo solo l’istinto, mi è capitato di prendermi anche sonore sòle, ma non avendo remore a mollare un libro se non mi prende, poco male.
Più spesso con questo criterio di scelta ho fatto belle scoperte, o forse la presenza di Venezia in qualche modo ha aiutato a farmi piacere i contenuti, ma, tant’è, sono tanti i libri in saór che mi hanno appassionato.
Una grande sorpresa è stata per esempio la saga dell’Avogador Pisani, di Maria Luisa Minarelli.
Questo l’ordine di uscita dei titoli:
Ho letto i primi tre e mi sono piaciuti molto; il quarto l’ho iniziato ma non scorre, lo riprenderò in un altro momento.
Il protagonista della saga ambientata nella metà del 1700 è l’Avogadore Marco Pisani, affascinante magistrato veneziano che si trova a indagare su alcuni omicidi aiutato dal suo amico di sempre Andrea Zen e da Chiara Rener, donna autonoma e personaggio molto contemporaneo.
Sono libri molto piacevoli e leggendoli emerge l’accurata ricerca storica compiuta dall’autrice, che, pur arricchendo la lettura, non ne riduce la scorrevolezza.
La scrittrice è molto disponibile, è possibile incontrarla nelle varie Fiere del Libro che si svolgono in Italia e dialoga anche piacevolmente con i lettori sui social.
Ad oggi i libri di questa serie sono tutti fruibili gratuitamente per i registrati al servizio Kindle Unlimited [per correttezza vi informo che il link punta alla pagina del programma di affiliazione. Abbonandovi da questa pagina voi non pagate nulla in più, mentre all’atto dell’eventuale sottoscrizione, nel caso vengano rispettati certi parametri, mi viene riconosciuta una piccola commissione.]