Ammetto che quando ho visto la prima volta la pubblicità di questa mostra ero convinta si trattasse di qualcosa di contemporaneo, molto probabilmente digitale. Il periodo temporale indicato non è bastato a evitarmi il malinteso.
In realtà il tema dell’esposizione è l’impatto che ebbe l’innovazione portata dalla tecnica di stampa a caratteri mobili in Europa, a partire dalla prima Bibbia di Gutemberg nei 50 anni successivi.
In quel breve periodo sono stati prodotti milioni di libri, che racconta l’evoluzione della società, della diffusione delle idee e della trasmissione del sapere.
Il sito ufficiale della mostra.
La pagina dedicata alla mostra da Sky Arte.
La mostra è visitabile presso il Museo Correr fino al 7 gennaio 2019
Al Museo Correr si accede dall’Ala Napoleonica di Piazza San Marco.
Di seguito l’articolo che La Nuova Venezia ha dedicato all’evento nel numero del 1° settembre, giorno di apertura: