Un’altra lista: suggerimenti per gli scatti

Posted by

Sono affascinata dalle liste del tipo “Le 10 cose da fare…”, “I 20 cibi da mangiare a…”, “7 idee per i regali”. Ogni articolo di questo tipo che intercetto in rete o su carta provoca in me un’attrazione irresistibile. D’altronde sono anche una fissata delle liste per qualsiasi cosa, dalla preparazione della valigia alle attività più semplici o più complicate, quindi manco mi stupisco troppo.

Questa volta nei miei giri su internet ho trovato il post di Srake “Cosa fotografare a Venezia: 20 luoghi da vedere e postare su Instagram“.

Devo dire che la lettura ha provocato in me sentimenti controversi.

Se da una parte, infatti, trovo un’idea piacevole il voler consigliare a chi non conosce bene la città i luoghi da non perdere per uno scatto, dall’altra i posti suggeriti mi sembrano quasi banali, come se si volesse far “timbrare il cartellino” al turista, senza fornirgli spunti particolari ma obbligandolo al classico giro per i soliti posti.

Alla fine, credo che comunque quel post possa avere un suo pubblico di riferimento che sarà ben grato per i consigli dati, e forse è bene che sia stato scritto esattamente così, perché una buona parte degli instagrammer cerca proprio la foto iconica, in cui riconoscersi e in cui riconoscere il suo passaggio.

Ecco quindi San Marco, la gondola, la Libreria Acqua Alta (definita luogo da non perdere…).

Apprezzo invece la presenza della Scala Contarini del Bovolo, di Madonna dell’Orto e della Casa dei Tre Oci.

Mi sono fatta un giro su Google, cercando con “what to shoot in Venice”: un mondo di articoli, tutti praticamente con gli stessi luoghi. Mi sono rassegnata.

Alla fine mi sono trovata a pensare, vista la sensazione poco piacevole di una lista quasi “scontata”, a cosa avrei consigliato io.

Mi sono venuti in mente il panorama dalla cima del Parcheggio di Piazzale Roma (chissà se è ancora possibile salirci), un angoletto poco noto che si raggiunge da Fondamenta Cannaregio (la foto qui sotto, che ho scattato durante la Vogalonga), dall’interno di Punta della Dogana, attraverso i finestrini del vaporetto che da Murano raggiunge l’Isola, o dell’Alilaguna in avvicinamento a Venezia dall’Aeroporto, un angolo dentro la Fondazione Querini Stampalia da cui si vede un’inferriata a pelo d’acqua, dalle finestre della Fondazione Guggenheim. Ma quanti altri ancora ce ne sarebbero da aggiungere…

Poi mi sono fermata e mi sono resa conto che Venezia è bella così com’è, tutta e ovunque, che l’importante è che ci rimanga negli occhi e nel cuore anche quando dobbiamo lasciarla, e che quindi vanno bene tutte le foto, dalle più banali alle più insolite, l’importante è che la si tenga nella nostra memoria.

img_3979.jpg

Foto mia, scattata da Fondamenta Cannaregio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...