Attenzione che questa mostra è in chisura (finisce il 4 ottobre)! L’ho trovata sulla Nuova Venezia, e mi è spiaciuto non scoprirla prima.
Si tiene presso la Biblioteca Hugo Pratt del Lido ed è “Venezia e le sue biblioteche. Ad comunem hominium utilitatem”, con una selezione di scatti del fotografo veneziano Giorgio Bombieri.
Le foto fanno anche parte di un libro di 114 pagine uscito a inizio di quest’anno, in cui sono raccolte immagini di 13 biblioteche di Venezia e terraferma (Mestre e Marghera).
Mi piace l’idea alla base del lavoro, che è quella di far emergere luoghi tanto belli e importanti per il ruolo che coprono nella creazione del sapere, quanto poco conosciuti, non solo ai turisti, ma a volte anche ai residenti.
Questo progetto, fra l’altro, fa parte di LaMe (Laboratorio Mestre) del Comune di Venezia, che si pone come obiettivo di “rivelare il contemporaneo”
Questa è una riflessione che mi trovo a fare anche nella città di mio domicilio attuale, dove c’è un’ottima rete di biblioteche che però risulta sconosciuta ai più.
Le biblioteche sono un patrimonio straordinario, anche quando non hanno un grande appeal storico o architettonico. Se si ha la fortuna poi di poter accedere a quelle di Venezia ritratte da Bombieri, beh, meglio non lasciarsi sfuggire l’occasione.
Due ulteriori osservazioni:
- sono ben 119 le biblioteche di Venezia! Un numero per me impressionante e che mi fa venire voglia di scoprirle, almeno le principali e quelle visitabili anche dal pubblico
- mi ha incuriosito la frase latina che fa parte del titolo: “Ad comunem hominium utilitatem”: quasta ha accompagnato la donazione del Cardinale Bessarione del 1468 che ha rappresentato il nucleo fondativo della Biblioteca Marciana. Anche il Cardinale voleva “rivelare il quotidiano”, e da qui ha preso spunto il Comune per la scelta del titolo della Mostra
Come arrivarci
Non comodissimo. Dalla Stazione Santa Lucia si può raggiungere il Lido in uno dei tanti modi possibili, poi prendere il bus A o il B.
Questi gli orari: lunedì dalle 12.00 alle 18.00; martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 18.00; giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 14.00.