Ho vissuto per periodi piuttosto lunghi in diverse città italiane, al Nord al Centro e al Sud. Per lavoro ho da sempre a che fare quotidianamente con persone di ogni parte d’Italia, che sento al telefono. Forse per questo ho sviluppato una curiosità e un orecchio particolari per i dialetti e gli accenti di ogni singola provincia.
Il dialetto veneziano (credevo fosse considerata lingua, e invece Wikipedia dice il contrario) ha inoltre su di me un ascendente particolare, mi risulta quasi irresistibile, forse perché immediatamente evoca la mia amata Venezia.
È un dialetto che trovo particolarmente piacevole, dolce ma efficace, e ne ascolto la cadenza nelle chiacchierate sui vaporetti, nei locali e per le calli, con grande piacere.
Ecco perché sono particolarmente grata al gruppo Facebook Venezia Ieri e Oggi su cui ho trovato la segnalazione del “Dizionario del Dialetto Veneziano” di Giuseppe Boerio, del 1867, accessibile a questo indirizzo oppure sul sito Lingua Veneta.
E… dato che l’appetito vien mangiando, qui un meraviglioso “Dizionario tascabile delle voci e delle frasi particolari“, del 1850!
Se invece cercate qualcosa di più moderno, avete ampia scelta per il Veneto, un po’ meno per il Veneziano (link non sponsorizzati)
Buona lettura e buon divertimento!