Come visitare Venezia con l’acqua alta

Posted by

L’acqua alta è un fenomeno unico, che rende Venezia ancora più affascinante.

Questo però vale per noi turisti…

Per i residenti invece è una grandissima noia, tra i problemi che arreca ai negozi e alle abitazioni di alcune zone della città, e il fastidio di doversi spostare in condizioni disagiate per andare a lavorare o a fare commissioni, facendo lo slalom tra le migliaia di turisti che girano spauriti e stupiti, facendo foto da tutte le parti e bloccando i già risicati passaggi asciutti.

Comunque sia, se ci troviamo a trascorrere i nostri giorni di vacanza in compagnia  dell’acqua alta (soprattutto nel periodo autunnale e primaverile), cerchiamo di non perdere il sorriso, anzi, di approfittarne per metabolizzare l’unicità assoluta del luogo e dell’evento.

Alcuni consigli pratici:

  • cercate di recuperare un paio di stivali di gomma, tornati a casa vi rimarranno come ricordo molto particolare del vostro viaggio, e vi consentiranno di arrivare a sera asciutti
  • se non riuscite, usate le buste di plastica o i sacchetti dell’immondizia opportunamente assicurati al polpaccio (sapendo però che camminerete in modo goffo e con fatica, e che molto probabilmente si romperanno dopo poco)
  • seguite i percorsi delle passerelle garantiti dalla Veritas
  • fate attenzione quando camminate sul bordo delle fondamenta… A volte è difficile vedere il limite e si rischia anche di cadere nei canali!
  • informatevi SOLO su siti AFFIDABILI, come per esempio il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia. Lasciate perdere quelli che annegano le notizie meteo spinte con toni terrificanti tra clickbaiting e pubblicità. Finireste per spaventarvi inutilmente…
  • la previsione più recente è anche accessibile in formato testuale a questo indirizzo

Se siete appassionati di meteorologia o curiosi, vi consiglio inoltre di approfondire questo fenomeno sul sito di Ispra Venezia.

Un altro elemento da tenere in conto: se sentite dire che è attesa un’acqua alta di 120cm, non spaventatevi più di tanto! Non vi arriverà quasi alla vita, perché in realtà fino a 90cm solo lo 0,3% di Venezia è allagato (praticamente niente)… Inizierete ad accorgervene bene al superamento dei 110cm; prima vi sembrerà di vedere delle semplici pozze d’acqua rimaste lì dall’ultimo acquazzone. Qui un’utile tabella di riferimento.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...