San Martino, una giornata speciale

Posted by

Buona Festa di San Martino!

Oggi, 11 novembre, è una giornata speciale per i bambini (e un po’ anche per gli adulti, come spesso accade in questi casi) veneziani e veneti più in generale.

La leggenda narra che Martino, cavaliere e uomo d’armi, in una fredda giornata autunnale incontra un vecchio poco vestito e sofferente. Mosso a compassione, prende il mantello e lo taglia in due, dandone metà al mendicante. Dopo aver compiuto questo atto di carità il clima diventa di colpo gradevole (la cosiddetta “Estate di San Martino”) e nella notte Gesù gli compare in sogno per ringraziarlo del gesto.

Ho visto descrivere questa ricorrenza come l'”Halloween di Venezia”, ma mi sembra una definizione assolutamente riduttiva per un’importante tradizione secolare. La similitudine si trova comunque nel fatto che i bambini la sera passano casa per casa, facendo baccano e declamando poesie tipiche del giorno, per raccogliere i dolci che chi viene visitato dà per far finire la confusione…

In questi giorno, in giro per Venezia nelle pasticcerie si trovano esposti in vendita i “San Martino”, eleganti dolci in pasta frolla decorati con glassa e confetti. Ve ne sono molte versioni, ad esempio ricoperti di cioccolato o fatti totalmente di mela cotogna. Questa seconda versione, chiamata persegada, l’ho vista per la prima volta ieri, in una storica pasticceria di Strada Nuova, dove però viene preparata solo su prenotazione.

Questo è anche un periodo di Sagre, presumo per festeggiare il periodo che un tempo corrispondeva alla chiusura dell’anno contadino. Se ne trovano di ogni tipo nelle meravigliose cittadine venete. Provate a cercare su Google “Festa di San Martino” e rimarrete stupiti!

Lascio alcuni link per approfondire meglio lo spirito di questa bella festa

  • Un articolo di Venezia Today
  • Su Wikipedia, dove si fa riferimento anche al San Martino di mela cotogna
  • La tradizione raccontata in prima persona da una veneziana
  • Qui si può trovare la ricetta per il dolce San Martino (che deve essere in forma di guerriero a cavallo, con tanto di spada e mantello, ovviamente!)
  • Su Lettera43 si cita la persegada, di cui viene accennata la ricetta, come anche su Veneti e venessiani a tavola
  • La filastrocca che viene cantata dai bambini la sera di San Martino. Ascoltatela fino in fondo perché spiega bene le varianti della canzone!
  • La tradizione narrata da Conoscere Venezia
  • In questo articolo si accenna alla visione contadina di questo periodo dell’anno

 

Ora i post più interessanti che ho trovato su Facebook sul tema, per lasciar parlare i veneziani

 

E allora Viva viva San Martin, e buona festa a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...