4 minuti di magia veneziana grazie al National Geographic

Posted by

Siete in crisi di astinenza perché da troppo tempo non tornate a Venezia?

Non ci siete ancora stati ma volete trovare spunti per pianificare la visita?

Avete voglia di regalarvi un momento di relax dallo stress quotidiano?

In tutti questi casi, il breve documentario condiviso dal National Geographic fa proprio per voi!

Sono solo 4 minuti, ma così densi di immagini meravigliose – come spesso accade con le opere di NatGeo – da far commuovere.

Il corto è prodotto da René Caovilla, i registi sono Oliver e Nils Astrologo. Le riprese sono dei due registi e di Tommaso Cassinis.

Fa parte dello Short Film Showcase, un progetto che mette alla luce i brevi video scovati sul web dagli editor NatGeo, ed è stato presentato durante la 73esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

Il Corriere della Sera ha dedicato un articolo a questo documentario, in cui vengono approfondite le motivazioni dell’omaggio alla città.

Ancora qualche doverosa parola su René Caovilla, a cui dobbiamo questo video. Per chi non la conoscesse, è un’Azienda che produce scarpe di lusso con sede sulla Riviera del Brenta (dove si trova il più noto distretto calzaturiero d’Italia e del mondo), a Fiesso d’Artico.

Dalle parole di Edoardo Caovilla, direttore creativo del brand, emerge l’orgoglio di essere veneziani

« L’heritage veneziano – dice Edoardo Caovilla – è per noi da sempre fonte di grande ispirazione, sia per il design dei prodotti che per il visione aziendale. La storia e la tradizione sono sempre un solido trampolino sul quale si torna a balzare per trasmettere il proprio essere e comunicare un messaggio chiaro delle proprie origini. Caovilla sarà sempre, non solo attaccata, ma parte essa stessa di Venezia, unico brand della moda a potersi fregiare di queste illustri origini».

dal Corriere della Sera on-line, articolo del 5 settembre 2016

Nota: questo, caso mai venisse il dubbio, non è un post sponsorizzato… Parlo del produttore del video per completezza informativa ma, come si può immaginare, l’Azienda non ha purtroppo nemmeno la minima idea dell’esistenza di questo blog in saór… 😀 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...