La mappa delle strutture ricettive veneziane

Posted by

Ho appena ricevuto l’ultima Newsletter di Detourism, il progetto del Comune di Venezia per il Turismo sostenibile (progetto che ha tutto il mio supporto!)

Ho scoperto che esiste la mappa navigabile delle strutture ricettive dell’Isola e della terraferma.

Attraverso questo portale puoi trovare e localizzare sulla mappa le strutture ricettive (alberghi, B&B, appartamenti etc.) aggiornate al giorno precedente. Sono visibili informazioni di base sulle singole strutture e sono presenti solo quelle conosciute all’ Ufficio Tributi comunale in quanto si sono registrate al portale per l’Imposta di Soggiorno. Ogni struttura è identificata con un pallino colorato a seconda della tipologia e cliccandoci con il mouse potrai verificare le informazioni relative che ti permetteranno di contattarla,  di verificare l’imposta di soggiorno dovuta per il pernottamento. 

Dalla pagina del servizio

Interessante come sia possibile utilizzare la mappa per estrarre dati, e apprezzo in particolare che si possano fare segnalazioni di strutture non ancora elencate. A mio avviso la sostenibilità turistica di Venezia passa anche – se non soprattutto – dall’emersione della ricettività turistica in nero. E qui serve la collaborazione di tutti, noi turisti per primi.

Nella Newsletter vengono ricordate anche giuste regolette di buona educazione e buon senso che consentiranno di rendere la nostra presenza meno impattante sulla vita dei residenti (ricordiamoci che Venezia è una città viva e non un Museo a cielo aperto…):

  • utilizzate gli spazi comuni come scale, ascensori, androni senza arrecare disturbo e mantenete la pulizia e il decoro
  • accompagnate con cautela la chiusura e l’apertura di porte e finestre
  • fate attenzione a sollevare le valigie quando scendete e salite le scale
  • a tutela della laguna, dei canali e dei rii, non gettate sostanze inquinanti negli scarichi
  • seguite le modalità per la raccolta differenziata dei rifiuti
  • non turbate la quiete e il riposo delle persone dalle 24 alle 7 e dalle 13 alle 15.30.

Nulla di straordinario, vero? D’altronde provate a pensare se sopra il vostro appartamento (o di fianco) ci fosse ogni giorno un gruppo di turisti caciaroni diversi, che rientrano alle 2 di notte ubriachi, tirando su e giù dai gradini valigioni grossi come loro, insozzando gli spazi comuni con i sacchetti della monnezza (la scoassa veneziana)… Tanto per loro è vacanza! Not so nice… E i veneziani ci devono convivere ogni giorno.

Serve davvero poco per rendere il turismo un po’ più sopportabile e integrato nella vita dei veneziani. Cerchiamo di impegnarci tutti per quanto nelle nostre possibilità, rispettando – e facendo rispettare – le norme di buon senso sia se siamo in alloggi turistici, sia in hotel, sia se visitiamo la città in giornata.


2 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...