Dal 5 al 30 agosto, purtroppo solo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, a Palazzetto Tito sarà possibile visitare una mostra dedicata alla Luna.
Saranno in mostra opere di Massimo Barlettani, Marco Bolognesi, Donato Frisia jr, Ettore Greco, Susanna Magrin, Mario Paschetta, Riccardo Roiter Rigoni, Alberto Salvetti, Marialuisa Tadei, Sara Teresano, Dany Vescovi, Alessandro Zannier, Dania Zanotto ed Elisabetta Zanutto.
Le curatrici sono Anna Caterina Bellati e Antonella, per un progetto di Bellati Editore.
Mi ha incuriosito un passaggio della cartella stampa:
La mostra 50 anni di Luna nuova affronta per sommi capi e attraverso la lettura e l’indagine di 14 artisti, tra scultori, pittori, fotografi e performer, come sia cambiato il nostro senso dell’essere qui e ora in un luogo preciso, la Terra, rispetto al cielo appena sopra di noi. Le conoscenze intorno all’Universo sono nei secoli mutate e progredite e ancor più sono aumentate quelle riguardanti la compagna di viaggio del nostra pianeta. Da una percezione armoniosa e di contemplazione, siamo passati a una lettura in termini di spazio-tempo. Da luogo del sogno la Luna è anch’essa divenuta riferimento tecnologico e non è improbabile stia per compiere un altro passo, trasformando la propria condizione di cosa luminosa da guardare, a spazio fisico da abitare.La mostra dice in filigrana la sua lunga storia leggendaria

Insomma, non la solita mostra sulla Luna, ma qualcosa che – almeno nella presentazione – promette essere una visione allargata su un tema così affascinante in tutte le sue sfaccettature.
Peccato per gli orari di apertura così limitati, però…
Qui l’evento su Facebook.
La pagina ufficiale della mostra.

Come raggiungere Palazzetto Tito (Fondazione Bevilacqua La Masa)
Si arriva alla sede della mostra dalla Stazione Santa Lucia con una piacevole passeggiata di 10 minuti e grazie all’aiuto dell’impagabile Google Maps, amico di ogni viaggiatore seriale a Venezia…