Da Tiziano a Rubens – Palazzo Ducale ospita i capolavori delle collezioni fiamminghe

Posted by

Aprirà il 5 settembre per chiudere il 1° marzo 2020 a Palazzo Ducale la prossima grande mostra: Da Tiziano a Rubens – Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe

La Mostra è organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione con la città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community, ed è a cura di Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa.


Titian, Portrait of a Lady and her Daughter, Private collection, on loan to the Rubenshuis, Antwerp © Collectie Stad Antwerpen

Le splendide stanze del Palazzo Ducale ospiteranno le opere appartenenti alle collezioni fiamminghe, a firma di artisti del calibro di Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts.

Non solo! La mostra vedrà inoltre il ritorno a casa di alcuni capolavori di artisti veneziani. Come spiega il Comunicato stampa ufficiale:

Tre icone della pittura veneziana tornano nella loro casa natale, Venezia: Jacopo Pesaro presentato a San Pietro da Papa Alessandro VI di Tiziano, la pala d’altare proveniente dall’ex Chiesa di San Geminiano, definito dalla stampa internazionale “il Tintoretto di David Bowie”, e il Ritratto di una Dama e sua figlia di Tiziano (che si pensa rappresenti l’amante del pittore e la loro figlia Emilia). Questi capolavori appartenenti alle collezioni fiamminghe, sia pubbliche che private, sono raramente concessi in prestito, ed alcuni vengono mostrati in pubblico per la prima volta.


Anthony van Dyck, Portrait of John III, Count of Nassau-Siegen, Private collection © Private collection

Oltre all’arte visiva, anche la musica sarà protagonista di questa mostra, che promette essere grandiosa:

Una sezione speciale della mostra sarà dedicata al famoso compositore fiammingo Adriaan Willaert, che si stabilì definitivamente nella Serenissima per diventare Maestro di Cappella della Basilica di San Marco nel 1527. Fu Willaert a fondare l’acclamata Scuola di Musica Veneziana, frequentata, tra  gli altri, da Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi.  

Fusione e incroci di arti diverse che si ritrovano a Venezia… E non è affatto un caso.

Qui il sito ufficiale della mostra.

Non sembra ancora essere attiva la possibilità di acquistare i biglietti on-line, ma è già presente il numero del call center per le informazioni: 848082000 dall’Italia +39 041 42730892 dall’estero

Questo l’hashtag ufficiale della mostra: #DaTizianoARubens.

Le date e i riferimenti sono anche sul Calendario in saór, sempre aggiornato con le principali occasioni culturali veneziane.

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...