1.050 fotografie del Fondo Fotografico Naya nelle collezioni di Palazzo Fortuny e sull’ultimo numero del Bollettino della Fondazione MUVE

Posted by

Scommettiamo che oggi riuscirò a stupirvi? Io ne sono convinta, perché quando ho visto questa notizia e sono riuscita a capirla un po’ meglio interpretando il criptico comunicato stampa che la riportava, sono rimasta a bocca aperta!

Intanto la prima scoperta: dal 1957 la Fondazione MUVE pubblica una rivista istituzionale – il Bollettino – in cui presenta le collezioni dei Musei civici.

Nel corso degli anni la pubblicazione ha seguito periodicità diverse, partendo trimestrale e diventando poi annuale, come è anche oggi.

E ora… siete seduti? Pronti per la notizia? Tutti i numeri sono consultabili gratuitamente sul sito della Fondazione MUVE! C’è da trascorrere ore e ore a sfogliare queste meravigliose pagine piene di bellezza.

Sinceramente mi stupisco di come il Comune di Venezia o la Fondazione MUVE non si facciano maggiormente vanto di un archivio così straordinario, e non diano a questa raccolta digitale l’evidenza che merita.

E ora, passiamo all’ultimo numero del Bollettino, dedicato al Fondo Naya: 1050 fotografie, sia negativi che positivi su lastre di vetro, conservate nell’Archivio fotografico del Palazzo Fortuny.

Dalla cartella stampa:

Il fondo Naya fu ceduto da Osvaldo Böhm e acquistato dal Museo Correr nel 1941, ampliandosi poi negli anni successivi grazie a ulteriori acquisti e donazioni. In seguito al trasferimento di una parte di esso a Palazzo Fortuny è stato avviato un progetto di ordinamento e schedatura, con verifica dello stato conservativo, messa in sicurezza e digitalizzazione dei materiali custoditi.

Arrivato a Venezia nel 1857 (da Pisa, dove si era laureato in giurisprudenza) Carlo Naya vi fondò l’omonima ditta, che restò attiva fino al 1918, anche dopo la sua morte avvenuta nel 1882, nelle sedi di Campo San Maurizio e in Piazza San Marco alle Procuratie Nuove. Con banchi ottici di grande formato e reportage ante litteram Naya e i suoi collaboratori produssero vastissime serie di fotografie, che venivano globalmente commerciate e premiate alle Esposizioni Nazionali e internazionali. Dipinti, sculture, architetture, vedute, scene di genere: la ricchezza della produzione e la lungimiranza di Naya si ritrovano oggi nell’inesauribile testimonianza delle ricchezze architettoniche, ambientali e artistiche della città lagunare.

Di seguito alcune delle foto del Fondo, in cui potrete ritrovare una Venezia del passato, coperta da una patina di anni che la rende ancora più affascinante e così diversa da quella odierna. Una Venezia dove Piazza San Marco sa essere vuota anche di giorno (o contenere addirittura una fontana!), dove alle Zattere si trova un viale alberato, dove il Fondaco dei Turchi è ben diverso da quello restaurato che possiamo vedere oggi.

La Piazzetta di San Marco ripresa dalla Piazza verso il Molo. Sulla
sinistra: Palazzo Ducale. Sulla destra: la Loggetta e il Campanile.
Archivio fotografico di Palazzo Fortuny
Palazzo Ducale. Cortile. Bigolanti attorno alla vera da pozzo di Alfonso
Alberghetti. Sullo sfondo: l’ala orientale del palazzo e persone sulla Scala
dei Giganti.
Archivio fotografico di Palazzo Fortuny
Inaugurazione dell’acquedotto in Piazza San Marco il 23 giugno 1884.
Archivio fotografico di Palazzo Fortuny
Palazzo Ducale. Il cortile ripreso dalla Loggia dell’Ala orientale verso
l’angolo meridionale sinistro. Sulla destra: la statua di Nettuno.
Archivio fotografico di Palazzo Fortuny
Fondamenta delle Zattere verso la Stazione Marittima.
Archivio fotografico di Palazzo Fortuny
Fondaco dei Turchi, prima del restauro.
Archivio fotografico di Palazzo Fortuny

Se queste foto straordinarie vi hanno ingolosito, ecco qui il pezzo forte: la versione digitale del Bollettino n. 13, con tutto lo speciale dedicato al Fondo.

95 pagine, ognuna con due foto, da sfogliare con calma e riempiendosi gli occhi di immagini uniche.

Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...