Spero mi perdonerete se per una volta mi allontano parecchio da Venezia per seguire un veneziano eccezionale: l’Architetto Carlo Scarpa.
ADORO Scarpa, le sue opere e i suoi interventi sono unici e riconoscibili, ogni tanto ve ne parlo per le sue creazioni architettoniche, mentre oggi lo spunto mi arriva dalla mostra “Carlo Scarpa. Vetri e disegno. 1925 – 1931“, in programma a Verona dal 23 novembre al 29 marzo 2020.
La mostra è il prolungamento ideale di quella ospitata all’Isola di San Giorgio presso Le stanze del vetro lo scorso anno “La vetreria M. V. M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925 – 1931“.
Quella di Verona è al Museo di Castelvecchio, sede espositiva di grande impatto nel pieno centro della città, e propone sessanta oggetti in vetro provenienti dalla Vetreria “Maestri Vetrai Muranesi Cappellin & C” nel periodo di collaborazione con il grande Architetto veneziano.
Saranno inoltre visibili quaranta disegni di Scarpa ideati espressamente per la vetreria.

Dal sito istituzionale del Museo di Castelvecchio:
La mostra Carlo Scarpa. Vetri e Disegni. 1925-1931 al Museo di Castelvecchio è l’appuntamento autunnale dei Musei Civici di Verona.
Una rara occasione di confronto tra la creazione finale, in questo caso la selezione dei vetri esposti, i disegni originali e la documentazione fotografica d’epoca.
L’Archivio Carlo Scarpa di Verona, che ha sede al Museo di Castelvecchio, conserva infatti, insieme alla raccolta grafica sul restauro di Castelvecchio, la collezione dei disegni e delle fotografie relative ai vetri di Cappellin.