Ho scoperto oggi l’esistenza dei podcast prodotti dalla Biennale Education.
Sono stati pensati per preparare alla visita della Biennale Architettura 2020 gli studenti e i docenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Sono 7 gli episodi già disponibili a oggi, 16 maggio, e coprono un ampio spettro di argomenti relativi all’evento.
Il titolo #HowWillWeLiveTogether, le cinque scale divise tra Giardini e Arsenale, le linee generali e i temi della 17. Mostra Internazionale di Architettura: scopri di più sulla #BiennaleArchitettura2020 nel podcast che la #BiennaleEducational ha ideato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado!
Dal sito dell’iniziativa
È possibile ascoltare le puntate con Spotify o con Apple Podcast raggiungendo il canale all’indirizzo bit.ly/BiennaleEducational2020_AttivitàVirtuali
Sempre da questa pagina è possibile accedere ad altre interessanti iniziative virtuali di La Biennale Education, in particolare:
- Imparando alla Biennale, un percorso di approfondimento dedicato alle scuole secondarie di primo grado. Attraverso una serie di schede, l’attività presenta le opere e i progetti di artisti e architetti che sono stati invitati a partecipare alla Biennale Architettura 2020, offrendo spunti e proposte didattiche per studenti e insegnanti.
- Danzando alla Biennale è un laboratorio tra la Danza e l’Architettura per bambini, curiosi e appassionati di ogni età. Un laboratorio pensato per stimolare la creatività e le connessioni che possono nascere tra la Danza e l’Architettura, da sperimentare a casa, da soli o in compagnia.
Attraverso un percorso di riscaldamento e danza, di osservazione del luogo e degli oggetti intorno a noi, siamo stimolati a riflettere con il movimento e l’uso del corpo sul concetto di insieme proprio del vivere contemporaneo. - Tutti in aula alla Biennale è una proposta Educational studiata per le nuove modalità di fruizione della didattica online: presentazioni, lezioni e laboratori realizzati dai docenti ed operatori della Biennale Educational si potranno ospitare dal vivo sulle proprie piattaforme di didattica a distanza. L’iniziativa è gratuita e disponibile su prenotazione.
Saranno anche attività pensate per gli studenti, ma io che studente non lo sono più da 25 anni le apprezzo moltissimo ugualmente!