Lorenzo Marini alla Fondazione Bevilacqua La Masa

Posted by

Ha aperto il 24 giugno per rimanere visitabile fino al 30 agosto la mostra antologica “Lorenzo Marini – Dal silenzio alla Parola”, alla Fondazione Bevilacqua La Masa nella sede di Piazza San Marco.

Per mia ignoranza non conoscevo questo artista, ma nel navigare un po’ su internet alla ricerca di approfondimenti su di lui ne sono rimasta davvero colpita, anche perché ha uno stile che sento molto nelle mie corde.

Sono 30 le opere esposte sotto la curatela di Sabino Maria Frassà, a coprire i 40 anni di creazione artistica di Lorenzo Marini

Affidiamoci al Comunicato stampa ufficiale di lancio per scoprire di più:

Dopo la Los Angeles Art Fair, Venezia ospita una mostra che celebra il percorso artistico dell’artista che ha fondato la corrente artistica della “TypeArt”, liberando definitivamente le lettere. Come sottolinea il curatore “L’arte per Lorenzo Marini è un percorso di catarsi volto a trovare la “Parola”. L’arte per Lorenzo rappresenta quindi quel senso, quella parola, che ha riempito e riempie ogni giorno il “silenzio” della vita quotidiana”.
Lorenzo Marini commenta così l’importanza di questa mostra e racconta il suo legame con la città: “Venezia è l’unica città in cui posso parlare del mio percorso artistico: nel 1980 lasciai l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il mio amato Maestro Vedova per conseguire la laurea in architettura e intraprendere l’avventura professionale nel mondo della pubblicità. Negli anni sono riuscito a ricomporre questa dicotomia tra forma e contenuto affrontando il fumetto, gli slogan e il silenzio del bianco. Il punto d’arrivo l’ho ritrovato unendo l’amore per il futurismo, allo studio della calligrafia orientale. Per me le lettere sono nate libere e come gli uomini sono creature sociali ma anche individuali.

Dal Comunicato stampa ufficiale

La mostra è visitabile nella sede della Galleria di Piazza San Marco 71/c, dal mercoledì alla domenica, dalle 10.30 alle 17.30, con ingresso libero

Qui la pagina del sito del Comune di Venezia dedicata alla mostra.

3 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...