Piranesi e Basilico a Palazzo Cini

Posted by

Antico e moderno si trovano perfettamente amalgamati nelle splendide sale di Palazzo Cini a San Vio.

Ha infatti aperto le porte il 20 giugno e chiuderà il 23 novembre la mostra “Piranesi Roma Basilico“, a cura di Luca Massimo Barbero, che festeggia i 300 anni della nascita di Piranesi affiancandone le straordinarie vedute con le fotografie di Gabriele Basilico.

Sarà possibile visitare la mostra tutti i venerdì, sabato e domenica dalle 12 alle 20 (acquisto dei biglietti on-line).

Giambattista Piranesi, Veduta della Piazza del Popolo, incisione all’acquaforte
Gabriele Basilico, Piazza del Popolo, stampa ai sali d’argento con trattamento al selenio

Nella stessa sede sono visitabili anche le collezioni del piano nobile, con opere di Filippo Lippi, Beato Angelico, Botticelli, Piero di Cosimo e Pontormo.

Giambattista Piranesi, Veduta dell’Arco di Tito, incisione all’acquaforte Gabriele Basilico, Arco di Tito, stampa ai sali d’argento con trattamento al selenio, 2010 Milano, Archivio Gabriele Basilico

Il visitatore potrà ammirare alcuni dei luoghi più simbolici della città eterna rappresentati dalle 26 stampe originali realizzatenel ’700 dall’incisore veneziano – selezionate dal corpus integrale conservato nelle collezioni grafiche della Fondazione Cini – e dalle 26 vedute di Roma del fotografo milanese, realizzate con le stesse angolazioni delle incisioni piranesiane. Basilico, ispirato dalle celebri pagine che la scrittrice Marguerite Yourcenar dedicò a Piranesi agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, ha ripercorso con la macchina fotografica tutti i luoghi delle vedute piranesiane restituendone la straordinaria modernità. Rispetto alla mostra Le Arti di Piranesi realizzata nel 2010, a Palazzo Cini si potranno ammirare ben 12 scatti inediti.

Dal Comunicato stampa ufficiale sul sito della Fondazione
Giambattista Piranesi, Veduta interna del Pantheon, incisione all’acquaforte
Gabriele Basilico, Pantheon, interno, stampa ai sali d’argento con trattamento al selenio
Giambattista Piranesi, Veduta dell’Arco di Settimio Severo, incisione all’acquaforte
Gabriele Basilico, Arco di Settimio Severo, stampa ai sali d’argento con trattamento al selenio
Giambattista Piranesi, Veduta del Ponte e Castello Sant’Angelo, incisione all’acquaforte
Gabriele Basilico, Ponte Sant’Angelo e il Vaticano, stampa ai sali d’argento con trattamento al selenio

Usciti dalla visita vi consiglio di tuffarvi nelle meraviglie della Bottega Cini, di cui ho già preannunciato un post che spero di riuscire a pubblicare a breve!

7 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...