Consentitemi di andare un po’ fuori tema, ma questa notizia mi ha fatto sorridere!
Sul sito della Lego uno degli appassionati ha postato il suo “The little bàcaro“, la riproduzione di una scena tipica veneziana, leggermente edulcorata. Una proposta per un set che a mio avviso merita tutto il nostro sostegno!
Un bacaro, avventori all’esterno con i bicchieri in mano, un giovane sul barchino con il suo cane, una bricola e l’immancabile gabbiano in punta.

Ecco come descrive il set il suo creatore (la traduzione è mia)
Venezia è un luogo magico!
Ci troverai le caratteristiche iconiche: i canali, i ponti, i palazzi, le viuzze chiamate “calli”, Piazza San Marco, le gondole, i vaporetti, … Ma, oltre tutto questo, ne troverai una davvero tradizionale e che diventa indimenticabile una volta che la si è provata: il Bàcaro.
Questo luogo può essere confuso con un bar e, d’altronde, è molto simile, ma in un bar normale non troverai mai i cicchetti che puoi trovare in un Bàcaro.
I Cicchetti (anche detti “cichetti” o “cicheti” in Veneziano), sono piccoli spuntini. Di solito sono piccoli sandwiche (i famosissimi e deliziosi “tramezzini”), piatti di verdure (specialmente olive) e formaggio, piccole porzioni di frutti di mare (come il polpo o il “baccalà”), prosciutto e salame spesso servito su una fetta di pane o polenta.
L’importanza dei cicchetti non è solo nel cibo in sé, ma in come, quando e dove questo viene consumato.
Come: con le dita o gli stuzzicadenti, di solito in piedi, attorno al bancone o affacciati al canale.
Quando: in tarda mattinata, per pranzo, o come spuntino pomeridiano.
Dove: Ovviamente in un Bàcaro! Il centro gravitazionale della vita sociale veneziana.
Quindi nel mio piccolo Bàcaro troverai diverse persone che potrai incontrare nella Venezia contemporanea, il gruppo di giovani (a volte chiamati “sbarbai” in Veneziano) che festeggiano con il loro amico appena arrivato col suo “barchìn” (piccola barca a motore usata come scooter, spesso accessoriata con altoparlanti), i turisti (o, se preferite, un universitario che parla con un bibliotecario), e il gondoliere che racconta le sue avventure al barista. Ultimo, ma non meno importante, i gatti e il gabbiano, tutti pronti a rubare un cicchetto.
Con questo piccolo set (628 pezzi) voglio portarvi a casa un pezzo di Venezia tipica, un frammento di vita veneziana che potete tenere in cucina o esibire in salotto ben illuminato da una lampada
Se ti piace questa mia idea d’esordio votami e diventa un veneziano! 😊
Grazie fin d’ora per il tuo supporto.
Andiamo a votarlo? Per ora questa meraviglia ha “solo” 158 supporter, corriamo!