Un cortometraggio d’antan per celebrare la Festa della Salute

Posted by

Il 21 novembre sarà possibile visionare un documentario che per anni è rimasto “nascosto”.

Grazie infatti ad Ateneo Veneto, Archivio Carlo Montanaro e Fondazione Teatro La Fenice per tutto il giorno del 21 novembre – in cui cade la Festa della Salute – questo raro video sarà fruibile sul canale YouTube dell’Ateneo Veneto.

Si tratta del breve documentario “Il giorno della Salute“, girato nel 1947 dallo storico, giornalista, fotografo e regista Francesco Pasinetti.

… ha narrato la devozione per la Vergine che aveva salvato la città dalla peste nel 1630. “Il giorno della Salute”, oggi andato perduto, viene realizzato nel 1947 ed è un cortometraggio della durata di 17 minuti con immagini dal vero miste a elementi di finzione. Tiene molto Pasinetti a questo documentario, tanto da coinvolgere per le musiche Gian Francesco Malipiero, compositore illustre con il quale ha rapporti da anni avendo messo in scena un paio di sue opere liriche.
Il corto ha una normale distribuzione, abbinato nella programmazione al film “Fabiola” di Alessandro Blasetti. Poi scompare.
Anni dopo, nell’Archivio Musicale della Fondazione Cini, dove Giovanni Morelli ha accolto un fondo di Malipiero, tra i vari materiali viene identificata una partitura intitolata “Venezia”, che altro non è che la musica composta da Malipiero per “Il giorno della Salute” di Francesco Pasinetti. Nel 2012, per le celebrazioni del Centenario della nascita di Pasinetti, Carlo Montanaro promosse la costruzione di uno spettacolo al Teatro Malibran in collaborazione col Teatro La Fenice. Fu possibile eseguire la partitura di Malipiero, che l’allora Direttore del Conservatorio “B. Marcello” Massimo Contiero aveva fatto orchestrare, creando poi un’orchestra costituita da allievi dei Conservatori del Veneto e, per la parte scenografica, un uso molto suggestivo delle fotografie di lavorazione del film di Pasinetti conservate nell’Archivio Carlo Montanaro. Nel marzo 2012 lo spettacolo, inserito nella rassegna La Fenice per i Giovani, ebbe più repliche, con la regia di Francesco Bellotto e la scenografia di Massimo Checchetto e l’orchestra diretta da Maurizio Dini Ciacci.

dal Comunicato stampa ufficiale di presentazione dell’iniziativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...