Natale di luce, il videomapping sul ponte di Rialto

Posted by

Tutti i giorni fino al 31 dicembre, dalle 17.00 alle 22.00, il Ponte di Rialto fa da straordinario sfondo alla proiezione in videomapping dedicata alla storia di Venezia.

I 1.600 anni dalla fondazione vengono raccontati con diversi quadri che scorrono sulla facciata del Ponte.

Dal Comunicato stampa del Comune:

Grazie ad un gioco di proiezioni e dissolvenze, il ponte si trasforma, sino al 31 dicembre, per il “Natale di Luce 2020” in una sorta di “libro virtuale”, su cui scorrono alcune delle pagine più significative della storia di Venezia, che ricordano alcuni dei momenti e dei protagonisti della storia, dell’arte e dell’architettura veneziana: da Vittore Carpaccio a Jacopo de’ Barbari, da Antonio da Ponte a Vincenzo Scamozzi, ad Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto.

La videoproiezione è promossa dal Comune di Venezia e Vela Spa, con la partnership del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna e la Camera di Commercio Venezia e Rovigo, mentre la narrazione è a cura di Etra Comunicazione di Alessandro Toso Fei.

 Un modo diverso per cominciare a celebrare anche un altro “natale”, quello della città, che nel 2021, compirà ben 1600 anni di vita.

Per leggere meglio questo fantastico libro di luci ci viene in aiuto la dettagliata spiegazione sul sito di Etra Comunicazione.

Il 7 dicembre ho avuto la fortuna di vederlo live, qui il breve video che ho girato

La durata complessiva della storia è un po’ più lunga di quanto ho registrato io, ma rimane sui tre minuti.

Ci viene in aiuto la webcam di Palazzo Bembo, affacciata sul Ponte, che ci offre una vista costante sulla videoproiezione.

Anzi, la versione di Palazzo Bembo è ancora più affascinante per la colonna sonora; come avrete sentito nel mio video, il live è silenzioso. Peccato…

L’immagine di copertina è tratta dal Comunicato stampa ufficiale del Comune.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...