“Giudecca, una storia che non si ferma” al Circolo Culturale Nardi

Posted by

E’ già aperta e lo rimarrà fino al 30 giugno 2022 la mostra fotografica “Giudecca, una storia che non si ferma”, ospitata dal Circolo Culturale Nardi.

Una mostra che ha anticipato la riapertura legata alla zona gialla, a dimostrare il fortissimo legale con il territorio.

Per i 1600 anni di Venezia il Circolo propone una mostra fotografica dedicata alla Giudecca, l’Isola che lo ospita.

Ripercorriamo la storia della nostra Isola sfogliando le pagine del libro di Francesco Basaldella e immaginiamo la Giudecca nei suoi momenti di gloria tanto da diventare luogo di soggiorno prediletto di famiglie patrizie come i Vendramin, i Barbaro, i Nani, i Mocenigo, i Foscari, i Da Ponte, Zenobio, Cavalli, Gritti, Grimani, Pisani, la principessa Aspasia di Grecia. Immaginiamo i loro palazzi, gli orti, le dieci chiese, sette delle quali appartenenti a comunità religiose, prima fra tutte quella del Redentore, progettata da Andrea Palladio. Immaginiamo l’Isola come fucina culturale con accademie di filosofia, di scienze naturali con illustri ospiti, pittori, poeti, artisti tra i quali lo stesso Michelangelo Buonarroti.

Le immagini che troverete nella nostra Mostra Fotografica illustreranno proprio questa storia poco conosciuta, immagini gentilmente messe a disposizione dagli archivi di Francesco Basaldella, Riccardo Vianello e del Circolo Nardi con alcune considerazioni di Virgilio Boccardi.

Con la trasformazione in polo industriale cittadino la vocazione culturale della Giudecca è andata lentamente trasformandosi nel tempo, senza però scomparire mai, e in quest’epoca post-industriale, dove vediamo un ritorno alla residenzialità riemerge anche l’antico spirito popolare genuino, meno contaminato che fa probabilmente dei Giudecchini i rappresentanti più autentici della vera anima della città.

Se dopo aver visitato la mostra visiterete l’Isola, scoprirete come sia in continua evoluzione, vivace, con i suoi spazi dedicati alla Cantieristica Minore, alle remiere che hanno visto crescere molti dei campioni del Remo. Scoprirete i suoi artigiani, gli atelier di artisti e le fondazioni culturali come ad esempio I Tre Oci, il nostro Circolo Nardi, la Fondazione Nono. E non perdetevi i locali con le specialità gastronomiche tipiche, a partire dai famosi Cicchetti Veneziani.

Dalla presentazione della mostra.

La Mostra è visitabile fino al 30 giugno 2022 (sì, proprio il 2022) nella sede del Centro Culturale Renato Nardi in Calle degli Spini 432, alla Giudecca.

L’ingresso è gratuito ma occorre prenotare la visita allo 041 523 6311.

La mostra è aperta

  • dal lunedì al sabato 10:00 – 12:00 – 17:00 – 19:00
  • domenica 10:00 – 12:00

Come raggiungere il Centro Culturale Nardi

Dalla Stazione ferroviaria si possono prendere la linea 4.1 o la 2 e scendere alla fermata Giudecca Palanca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...