Guardando Venezia attraverso l’obiettivo

Posted by

Gironzolare per le calli veneziane in compagnia di un residente o di qualcuno che la conosce bene è un gran privilegio.

Per quanto si possa essere attenti, aver preparato i percorsi, approfondito su un milione di siti e di guide cartacee, Venezia è così densa di bellezza che, per forza di cose, da soli si riesce a coglierne al primo colpo solo un parte minima.

Per questo motivo consiglio sempre a quanti mi chiedono informazioni in merito a come visitare in modo “serio” la città di affidarsi a una guida abilitata.

Ma ci può essere anche un’esigenza – o un sogno – diverso: quello di chi, appassionato di fotografia, vuole portare a casa scatti unici di questo luogo meraviglioso. E qui entrano in gioco i phototour dei fotografi professionisti.

Sono diversi gli artisti che li propongono, e possono essere agevolmente scoperti con una ricerca su google o un confronto con gli scatti che tutti ci regalano sui social. In questo modo ci si può orientare verso chi si sente più affine come stile.

I phototour, tranne in alcuni casi, sono adatti a chiunque: difficile che il fotografo richieda una certa dotazione tecnica o una preparazione di base particolare in ambito fotografico. Anzi, a mio avviso è una soluzione perfetta per noi principianti, magari anche per chi vuole valorizzare gli scatti dello smartphone o della compatta, per tirarne fuori il meglio e portarsi a casa il ricordo fotografico, oltre a quello del cuore.

Nelle mie frequentazioni su Facebook tempo fa ho incontrato Lorianna Claudia Manzo, un’artista che mi ha colpito per la fantasia negli scatti e per la capacità empatica che comunica nei testi con cui li accompagna nella condivisione.

Sua la famosa fotografia delle due turiste giapponesi in Piazza San Marco con l’acqua alta fino alla cintola che sorridono con le borse LV in mano, noncuranti di quanto stava accadendo intorno a loro (sul suo sito trovate questa e altre sue foto)

Seguendola ho scoperto che organizza anche lei i phototour, e mi è piaciuto il modo in cui me l’ha fatto scoprire, con una comunicazione che mi ha colpito:

Tutto si può dire o pensare di Venezia tranne che non sia unica. Questo è il suo punto di forza. Ed è ciò che la accomuna ad ogni singolo essere umano.

L’unicità.

Non è scontato, tuttavia, far emergere questa unicità. Proprio come non è semplice estrarla da ognuno di noi.

Nozioni di fotografia potete trovarle ovunque. Dal web a qualsiasi professionista disponibile. La mia proposta quindi non si basa sulla tecnica ma soprattutto sull’ascolto. Sull’ascoltare io voi e sull’ascoltarvi, voi, per essere presenti a voi stessi.

Parto dal presupposto che non siete solo turisti ma persone che stanno facendo un’esperienza di vita spesso non ripetibile.

Vorrò sapere prima, da voi, cosa volete portarvi a casa dalla Serenissima. Perché mi piace immaginare che siate consapevoli di quello che state per vivere e sperimentare.

Sulla base dei vostri desideri vi suggerirò il necessario perché voi possiate realizzare i vostri sogni. Se alla tecnica non si unisce il Cuore, i risultati che si ottengono sono spesso banali.

Potrete trascorrere con me da due a sei ore, sceglieremo il percorso precedentemente, tramite e-mail.

Non importa quale attrezzatura abbiate, dallo smartphone all’ammiraglia della casa più prestigiosa.

L’obiettivo sarà comprendere non solamente le opportunità a disposizione ma anche i limiti e
come superarli.

Se desiderate concretizzare un’idea, sono l’essere umano che fa per voi.

Prezzi: 50 euro a persona all’ora. Bambini gratis

Sono esclusi i costi dei mezzi di trasporto eventuali e gli ingressi a strutture pubbliche e private che comportino il pagamento di un biglietto

Vi aspetto!

Insomma, mi ha catturato immediatamente, e incontrarla e poi conoscerla di persona è stata una sorpresa piacevolissima, perché la sua simpatia, la sua professionalità e la sua preparazione vanno ben oltre quello che si può immaginare da quelle poche righe.

Lorianna Claudia Manzo – Venezia,(c)Marco Sabadin/Vision

E’ stato piacevole lasciarsi consigliare per la costruzione del percorso, partendo da una mia idea di base e tenendo conto dell’orario che avevo a disposizione e delle opportunità e criticità che questo forniva.

Nonostante io abbia frequentato in passato corsi di fotografia 1-a-1 ben strutturati, l’approccio didattico di Claudia è molto, molto easy e piacevole; penso sia lei la prima a capire che a Venezia in fondo non è così indispensabile mettere in pratica perfettamente tutte le tecniche del bravo fotografo, ma che possa prevalere il desiderio di vivere in relax qualche ora, sicuramente impegnandosi nel raffinare le proprie capacità fotografiche, ma anche portando a casa un ricordo che ci soddisfi non solo negli occhi e nel cuore, ma anche su pellicola o in digitale…

Come sempre, questo non è un post sponsorizzato, ma desidero condividere con voi un’esperienza che mi ha arricchito e che consiglio volentieri a chi può essere interessato.

VENEZIA – 22.06.2016

I contatti

Potete mettervi in contatto con Claudia come ho fatto io, scrivendole una mail all’indirizzo loriannaclaudia@gmail.com, oppure contattandola per telefono allo 389 059 6891

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...