Temo anche più di qualcuna, purtroppo.
Il G20 dei Ministri dell’Economia porterà a Venezia una nutrita rappresentanza istituzionale ma anche l’inevitabile serie di disagi che vi si accompagna sempre.
In particolare, fino alla conclusione dei lavori (prevista per l’11 luglio) sono in programma variazioni nel servizio pubblico di navigazione, con diverse fermate di vaporetto saltate e alcune connesse solo con navetta.
Sarà inoltre interdetta la navigazione privata in diversi rii e canali, e il traffico pedonale in una zona attorno all’Arsenale.
Chiuse anche le due sedi principali della Biennale, l’Arsenale e i Giardini.
Purtroppo le informazioni ufficiali sono arrivate scarne e alla spicciolata, ed è estremamente difficile raccoglierle in modo utile per i turisti e i viaggiatori che possono essere interessati a come tutte le diverse restrizioni possono impattare sulla loro presenza a Venezia (ovviamente lo stesso vale – amplificato – per i residenti).
Proviamo a dare un senso alle comunicazioni:
- qui le modifiche al trasporto pubblico e qui la mappa
- qui le informazioni in merito ai numeri civici di Castello in cui si rende necessario un pass per l’accesso (per i residenti, le attività lavorative e le strutture alberghiere ai civici dal 2380 al 2423)
- il 9 luglio Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico di Venezia e Torre dell’Orologio saranno chiusi
- qui le misure per la viabilità acquea privata (e qui l’ordinanza congiunta che disciplina anche gli ormeggi)
