Tutto è eccezionale a Venezia: se in terraferma infatti i drive-in spopolano da anni, qui è possibile guardare un buon film galleggiando sulla Laguna…

Grazie alla rassegna Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute fino al 4 settembre sono in programma 12 serate all’insegna del buon cinema.
La rassegna vede la collaborazione di grandi nomi del panorama artistico e culturale veneziano. Il progetto è di Edoardo Aruta e Paolo Rosso, presentato da Microclima, in collaborazione con Ocean Space – TBA21–Academy, Pentagram Stiftung, Palazzo Grassi – Punta della Dogana – Pinault Collection e con Fondazione In Between Art Film e Lamyland – Owenscorp.
Oltre alla collaborazione con i cinque enti partner, Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute si avvale del sostegno di numerose istituzioni e associazioni che integrano la programmazione con una selezione di contenuti.
Queste le realtà coinvolte: About, ALMA ZEVI, Awai, Casa Capra, Collezione Peggy Guggenheim,
DH Office, Fondazione Querini Stampalia, Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo Fortuny, Galleria Michela Rizzo, Università IUAV di Venezia, Spazio Punch, a.topos Venice, bruno, Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, EMERGENCY ONG ONLUS, Festival delle Arti Giudecca e Sacca Fisola, Fondazione Giancarlo Ligabue, Helicotrema, Humboldt Books, il Provvisorio-Centro Civico Zitelle, Lago Film Fest, Rete Cinema in Laguna, Libreria MarcoPolo, Libreria Mare di Carta, OCIO – Osservatorio Civico per la casa e la residenzialità, RI-PRESE memory keepers, Science Gallery Venice, Spiazzi,
Soto Aqua, Università degli Studi di Udine.
Diversi anche i nuovi contributi internazionali: Air de Paris, Art for the world, Arthub, Kunsthalle Zürich, Iraqi Expeditionary Pavilion – Safina Projects, RedHero – Bodhi Dharma Foundation, The Brooklyn Rail e The Museum of Modern Art (MoMA).
Le associazioni ASD Gloria Rogliani e Soralai forniscono le imbarcazioni a remi per accompagnare il pubblico dal Consorzio Venezia Sviluppo Ex “Cantieri Lucchese” al pontone galleggiante, e garantiscono le consegne degli ordini effettuati al chiosco e l’accesso ai servizi. Anche Venice Calls, associazione nata nel 2019 che promuove la sostenibilità, il volontariato e l’innovazione, partecipa attivamente nell’organizzazione logistica del Cinema Galleggiante.
La manifestazione prevede una serie di proiezioni, performance e interventi che si svolgono su una piattaforma galleggiante posta nel mezzo della laguna, nella secca retrostante l’isola della Giudecca all’altezza del Rio de Sant’Eufemia. Gli spettatori potranno assistere alla programmazione sia dalle proprie imbarcazioni, sia da una chiatta pensata per ospitare il pubblico senza barca nel rispetto delle
vigenti norme di distanziamento.La seconda edizione della rassegna avrà come tema il viaggio, inteso sia come esplorazione di terre, abissi, spazio e tempo, sia come relazione tra culture, via d’accesso e di confronto con l’altro. Venezia, da sempre crocevia di storie e saperi, luogo di arrivi e partenze ma anche città messa alla prova dal sovraffollamento turistico, si presta a ospitare una riflessione su nuove forme di mobilità e coabitazione.
L’offerta gastronomica sarà curata da TOCIA! cucina e comunità, piattaforma interdisciplinare fondata dallo chef Marco Bravetti che per l’occasione coinvolgerà, in dialogo con le tematiche delle serate, cuochi e cuoche operativi nel territorio lagunare per dar vita ad un esperimento di cucina collettiva, popolare e votata alla sostenibilità.
Un estratto del Comunicato stampa ufficiale della manifestazione
Le prenotazioni vanno effettuate on-line
Qui invece è possibile consultare e scaricare la programmazione.

Come raggiungere il Cinema Galleggiante?
A PIEDI: scesi alla fermata Giudecca Palanca, girare a destra ed entrare nella prima calle a sinistra, Calle lunga dell’Accademia dei Nobili, al cui temine (circa 250 metri) è l’ingresso del Cantiere Ex Lucchese.
IN BARCA: il Cinema Galleggiante si trova nell’area di secca adiacente al canale Retro Giudecca, all’altezza dell’uscita del Rio De Sant’Eufemia. Arrivando dalle Zattere imboccare il Rio De Sant’Eufemia, canale posto tra l’omonima chiesa e Harry’s Dolci. In fondo al canale, sulla sinistra, vi è la reception presso il Consorzio Venezia Sviluppo Ex “Cantieri Lucchese”. Occorre richiedere un numero di ormeggio in fase di prenotazione.