Il nuovissimo SpazioEventi della Libreria La Toletta apre con “Venezia 2019-21”, e lancia il “Venice Photo Prize”

Posted by

Inizia l’avventura di SpazioEventi, la sede della Libreria La Toletta dedicata a temporanee, arte e cultura.

La filosofia alla base del progetto è ben spiegata sul sito ufficiale:

LaToletta SpazioEventi è all’interno di un contenitore totalmente nuovo, originalissimo e inatteso, la continuazione dell’impegno culturale che ha sempre caratterizzato le attività della Libreria Toletta: prima, nei decenni che ne hanno caratterizzato l’evoluzione dall’usato ai libri d’occasione, come proposta editoriale, poi, a partire dal 2004 con lo SpazioEventi della grande libreria di San Marco, con quel ricchissimo quotidiano avvicendarsi di presentazioni, incontri culturali, dibattiti pubblici, corsi, esposizioni che idealmente è proseguito anche dopo l’esproprio di quello spazio, sia presso il Casinò di Venezia che all’interno di spazi pubblici e privati nella città storica. L’intento attuale è di dare continuità, all’impegno perché la nostra città non si limiti ad essere vetrina temporanea dell’effimero, ma sede di un dialogo continuo e proficuo, basato sul confronto e la partecipazione, di tutte quelle realtà culturali che tuttora, tenacemente, resistono all’impoverimento del tessuto sociale della città.
Giovanni Pelizzato, titolare della Libreria Toletta, sarà l’anima organizzatrice di dibattiti, presentazione di volumi, incontri con gli autori, e ogni altra attività connessa a queste finalità, mentre a Michele Alassio è affidata la direzione artistica delle esposizioni, esclusivamente dedicate alla fotografia e grafica – contemporanea e non – che si succederanno in un fitto programma basato su una collaborazione internazionale con i migliori autori. In un’ottica no-profit, laToletta SpazioEventi pubblicherà annualmente un bando di concorso per assoluti esordienti nel campo fotografico, denominato Venice Photo Prize, ai quali sarà data del tutto gratuitamente la possibilità di tenere una prima esposizione personale. Tutti i dettagli del bando di concorso sono accessibili al link dedicato di questo sito.
Nella speranza che lo spazio possa assolvere, nel tempo, alle finalità per cui è stato concepito, invitiamo tutti ad aderire alla nostra mailing-list in modo da poter informare tempestivamente delle attività programmate.

Michele Alassio Giovanni Pelizzato

In mostra fino al 30 ottobre “Venezia 2019 – 2021, three years, three series“, l’esposizione personale di una selezione di opere dalle ultime tre serie realizzate a Venezia dal fotografo Michele Alassio.

L’ingresso è libero, con orari 15.30 – 20.30

Inoltre, l’8 settembre alle 18, la prima presentazione: Giovanni Benzoni e Daniele Goldoni, curatori del libro Ascolta Venezia, laToletta – edizioni 2020, ne discutono con Giovanni Pelizzato, editore

SpazioEventi è a pochissima distanza dalla libreria, Dorsoduro 1134 in Fondamenta di borgo, alle Eremite.

L’accesso, con green pass, è limitato a 25 persone. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo giovanni@libreriatoletta.it

L’articolo che il Gazzettino ha dedicato al nuovo spazio culturale

Venice Photo Prize

Non solo mostre e incontri, ma anche un premio fotografico.

Il concorso, che vede alla direzione artistica Michele Alassio e una giuria di professionisti della comunicazione e dell’immagine, è aperto a tutti, senza alcuna limitazione di età o provenienza.

Per partecipare occorre inviare all’indirizzo info@tolettaeventi.com un portfolio contenente almeno 20 fotografie realizzate nel corso degli anni, sia che appartengano a serie tematiche, sia dissimili per intenzioni o soggetto le une dalle altre.

I candidati dovranno però essere assoluti esordienti, liberi da contratti con gallerie commerciali.

Una giuria composta dai sottoelencati professionisti del settore sceglierà un fotografo tra gli aspiranti. Tra i prescelti sarà successivamente isolata un cinquina di finalisti.

La composizione della giuria è la seguente

1-Mark Katzman fotografo e collezionista d’arte
2-Michele Alassio fotografo e artista
3-Fabio Castelli fondatore MIA Fair
4-Pio Tarantini fotografo e pubblicista
5-Michele Smargiassi giornalista e scrittore
6-Roberto Berné stampatore d’arte
7-Dario Evola Docente Accademia Belle Arti Roma

Ai cinque finalisti verrà chiesto di presentare un progetto avente come soggetto Venezia, e tra questi sarà scelto il vincitore.

Il fotografo prescelto sarà invitato a Venezia nella primavera del 2022, periodo nel quale realizzerà una nuova serie di immagini.

La serie verrà esposta, gratuitamente, nel corso del 2022 nei locali dedicati dello “Spazio Eventi”.

I portfolio che consentiranno la scelta della giuria dovranno pervenire entro e non oltre la fine del mese di dicembre 2021.

La scelta della cinquina di finalisti sarà comunicata a tutti i partecipanti a mezzo mail entro la fine del mese di gennaio 2022.

I finalisti dovranno presentare il loro progetto entro il mese di febbraio 2022.

Per ogni ulteriore informazione è possibile scaricare la versione integrale del bando da questa pagina.

Dalla pagina di descrizione del Premio

I post Facebook di presentazione dello Spazio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...