Aperte le iscrizioni al secondo corso di storia delle tradizioni popolari venete

Posted by

La prima edizione del corso tenuto da Elena Righetto è andata in fretta “sold-out” riscuotendo ottimi riscontri, e ora ecco alle porte la seconda, in partenza fra pochi giorni.

Saranno 10 incontri on-line interattive (quindi non registrate) con la possibilità eventuale di altri due appuntamenti aggiuntivi, e sarà corredato di materiale didattico e slide.

Trattandosi di un corso di livello universitario, è richiesta la partecipazione fissa.

Le lezioni si terranno il martedì sera dalle 20 alle 21, per 10 ore totali e un costo di 130 euro.

Il programma del corso

Il programma del corso si basa sullo studio storico dall’evoluzione dei culti pagani venetico/romani alle festività e tradizioni cristiane, dall’antichità all’Inquisizione Veneziana di metà 1500.

  • Panoramica storica dei Veneti Antichi  e passaggio alla romanizzazione.
  • La religiosità pagana nel territorio del Veneto Orientale.
  • Divinità e ritualità arcaiche.
  • Dal paganesimo al cristianesimo: la mutatio deorum.
  • Il passaggio dei rituali pagani alle tradizioni cristiane popolari.
  • Le feste cristiane con origine pagana.
  • Streghe ed esseri fantastici dell’immaginario nel folklore popolare.
  • Alcuni casi di streghe & Inquisizione a Venezia fra il 1500 ed il 1700.
  • Guaritori di campagna e superstizioni del territorio rurale veneziano.

Per iscriversi

È possibile iscriversi entro e non oltre il 20 gennaio 2022, inviando una mail alla docente righetto.elena@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...