Ultimi giorni per le aperture (stra)ordinarie dei Musei Civici e per alcune temporanee.
Se state programmando una visita a Venezia in questi giorni ancora festivi, attenzione che avete a disposizione diverse opportunità speciali.
In generale vi ricordo che è sempre disponibile la pagina dedicata ai musei e alle temporanee aperte, con orari e modalità di prenotazione, anzi, vi suggerisco di organizzare in anticipo le visite, visto che sarà presumibilmente tutto piuttosto affollato.
Guide: se avete poco tempo a disposizione e tanta voglia di scoprire al meglio le bellezze di Venezia, il mio consiglio è di contattare una delle molte guide abilitate. Rappresentano chiavi di accesso privilegiate che vi consentiranno di accedere nel migliore dei modi ai tesori più o meno nascosti.
Liste: vi ricordo che su questo sito sono disponibili diverse liste, in particolare due possono essere utili soprattutto per i turisti e i viaggiatori che già conoscono Venezia: quella dei 10 luoghi inconsueti, perfetti se volete qualche spunto diverso, e quella dei 10 luoghi particolari. Se è invece la prima volta che venite in questo luogo unico, trovate anche i miei suggerimenti per la vostra prima visita.
Acqua alta: se avete dubbi vi consiglio di scaricare l’app Hi!Tide per verificare i livelli (qui la versione Android e qui quella iOS). Qui alcune indicazioni pratiche per non lasciarsi spaventare quando si leggono i dati.
Gli eventi di rilievo
Fino al 9 gennaio i Musei MUVE rimarranno aperti tutti i giorni, con aperture serali di Palazzo Ducale e Museo Correr previste per ogni venerdì sabato e domenica.
La pista su ghiaccio in Campo San Polo aprirà il 4 dicembre per chiudere il 1° marzo.
La tradizionale Regata della Befana si svolgerà come da tradizione il 6 gennaio sul Canal Grande con arrivo al Ponte di Rialto.
Consigliatissimo il passaggio in Piazza San Marco: potrete godere della vista magica delle luminarie sotto le Procuratie e l’albero di Natale che, per fortuna, quest’anno è tradizionale (sì, lo ammetto, per me quello dello scorso anno era a dir poco inguardabile!)
Diverse le temporanee consigliate o in chiusura.
- IN CHIUSURA E CONSIGLIATA – Fino al 9 gennaio a Palazzo Grassi HYPERVENEZIA
- IN CHIUSURA E CONSIGLIATA – Alla Casa dei Tre Oci fino al 9 gennaio 2022 sarà possibile visitare la mostra “Mario De Biasi – Fotografie 1947-2003”. Nella stessa sede e fino alla stessa data sono anche visitabili “Venezia umana” e “Venezia disumana”, due mostre a cura del Circolo fotografico La Gondola
- IN CHIUSURA E CONSIGLIATA – Al Museo M9 di Mestre, fino al 6 gennaio 2022 “Draw, Love, Build. L’architettura di Sauerbruch Hutton” e “Le sfide di Venezia: l’architettura e la città nel Novecento“
- CONSIGLIATA – A Palazzo Ducale fino al 25 marzo 2022 “Venetia 1600 – Nascite e rinascite”
- CONSIGLIATA – A Le Stanze del Vetro fino al 13 marzo “Toni Zuccheri e Tapio Wirkkala alla Venini“.
- CONSIGLIATA – All’Arsenale Institute in Riva dei Sette Martiri (Castello 1430) fino al 30 gennaio “The Architecture of Speed – Paul Jaray and the shape of necessity”
- IN CHIUSURA – Al Museo del Vetro di Murano, fino al 6 gennaio 2022 “Murano Glass Toys“
- IN CHIUSURA – A Palazzo Corner Mocenigo fino al 6 gennaio 2022 “I presepi nella terra del Tiepolo” e “Il fascino della neve a Venezia nel ‘900“, collezione di cartoline rare (attenzione ai ristrettissimi orari di visita)
- CONSIGLIATA – A Mestre, al Centro Culturale Candiani di Mestre “Invasion – Viaggio nella fantascienza”, fino al 27 febbraio (attenzione agli orari, dalle 16.00 alle 20.00 dal mercoledì alla domenica)
- IN CHIUSURA – fino al 9 gennaio alla Fondazione Bevilacqua La Masa la mostra dedicata a Virgilio Guidi
- IN CHIUSURA – Punta della Dogana fino al 9 gennaio 2022 si terrà “Contrapposto Studies“, temporanea di Bruce Nauman.
La foto di copertina è un mio scatto della mostra Venetia 1600