Anche se il mio consiglio è di raggiungere Venezia per quanto possibile con il treno o con i mezzi pubblici, nei dintorni del Centro Storico ci sono diversi parcheggi in cui lasciare l’automobile.
Le soluzioni più vicine al Centro Storico sono quelle di Piazzale Roma, ma una valida soluzione alternativa (più economica) è utilizzare i parcheggi di Mestre e raggiungere quindi Venezia con il treno (1,40 euro il biglietto del treno regionale, con moltissimi passaggi) o con il bus (1,50 euro il biglietto ACTV, coperto anche dai biglietti 24h, 48h e 72h, molto convenienti).
Comodo anche il Tronchetto, collegato in poco più di due minuti a Piazzale Roma con la navetta People Mover, anche questa utilizzabile con il biglietto ACTV.
Se non cercate una soluzione a pagamento, potete provare nei pressi della Stazione di Mestre ma lato Marghera, dove oltre ai parcheggi con strisce blu e parcometri sono anche disponibili alcuni posti gratis. Da Marghera si può utilizzare il sottopasso che porta direttamente ai binari.
Piazzale Roma
Autorimessa Comunale AVM Venezia – S. Croce 496 – tel. 041.2727301-2 (per auto e moto ma troverete anche un ampio bici park con box e ricariche per le bici elettriche)
Parcheggio Sant’Andrea AVM Venezia – S. Croce 461 – tel. 041.27.27.304 (altezza massima 2m)
Garage San Marco – Piazzale Roma 467/F – tel. 041.5232213
Tronchetto
Venezia Tronchetto Parking – Isola del Tronchetto – tel. 041.5207555 (4.000 posti auto al coperto, 500 posti per bus, minivan e camper)
Mestre
Parking Stazione SABA Italia – Viale Stazione 10 – tel. 041.938021 (altezza massima 2m)
Multipiano Ca’ Marcello – Via Ca’ Marcello 8
Ovviamente è possibile anche parcheggiare in altre zone non a pagamento o più economiche come i parcheggi scambiatori sempre gestiti da ACTV, ma sono sicuramente meno adatti al viaggiatore e al turista che non ha tempo né voglia di approfondire gli orari delle linee di trasporto pubblico non turistico (come ad esempio quelle che collegano le aree industriali di Marghera a Venezia).