Riaperte al pubblico le Procuratie Vecchie, con “Human Safety Net”

Posted by

È ora possibile visitare una parte di Piazza San Marco che per molti di noi è sempre rimasta “off-limits”, quella delle Procuratie Vecchie, ossia il lato lungo dalla parte della Torre dell’Orologio.

I lavori di recupero sono stati curati dall’Architetto David Chipperfield e sono durati 5 anni, consentendo di rendere di nuovo fruibile al pubblico un Palazzo che ha più di 500 anni di storia.

“Le Procuratie Vecchie sono legate in maniera indissolubile alla storia di Venezia e delle Generali. Proprio qui nel 1832, poco dopo la fondazione della nostra società a Trieste, furono aperti questi uffici per le operazioni italiane del gruppo. La riapertura delle Procuratie Vecchie rappresenta un momento storico sia per la comunità locale sia per quella internazionale. A distanza di cinque secoli, questo palazzo iconico, recupera anche parte della missione originaria dei Procuratori: aiutare i più deboli della società. Sarà un luogo di dialogo e di scambio di idee, uno spazio aperto a tutti, che supporta pienamente anche il progetto di rendere Venezia la capitale mondiale della sostenibilità”.

Philippe Donnet, Amministratore Delegato Gruppo Generali

Qui avrà la sede la Fondazione “The Human Safety Net”, che si pone l’obiettivo di liberare il potenziale delle persone vulnerabili affinché possano migliorare le condizioni di vita delle loro famiglie e delle comunità (come recita la mission dell’organizzazione).

Al primo e al secondo piano hanno sede gli uffici della Compagnia assicurativa Generali, mentre al terzo piano sono presenti lo spazio espositivo, spazi per eventi e un auditorium.

In particolare, il piano dedicato alle esposizioni ospita ora “A World of Potential”, a metà tra un museo della scienza e della tecnologia e un’esperienza antropologica; la mostra offre ai visitatori la possibilità di comprendere e connettersi con il proprio potenziale, esplorando i punti di forza del proprio carattere, e per vedere le migliori qualità nelle altre persone.

La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10 alle 19. I biglietti possono essere acquistati sul sito thehumansafetynet.org/it

L’ingresso è da Piazza San Marco, 119.

Il 9, 10 e 11 aprile i residenti del Comune e della Città metropolitana di Venezia potranno accedere in anteprima il 9, 10 e 11 aprile, e fino al 31 agosto esibendo un documento di identità attestante la residenza nella Città metropolitana, il libretto universitario o la tessera studenti in corso di validità o il possesso della carta Venezia Unica potranno accedere gratuitamente.

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...