Una buona, buonissima anzi, notizia per tutti gli amanti dei libri! Sta per partire l’edizione estiva del Grand Central Literary Festival!
Il 25 maggio prende il via infatti la seconda edizione di un festival letterario che ha visto la luce esattamente un anno fa grazie all’idea di Silvia Scagnetto, che ha pensato di proporre appuntamenti culturali in un luogo che non fosse prettamente destinato alla cultura ma che facesse riscoprire a tutti il gusto della socialità.
Il dehors del bistrot Grand Central a Mestre si prestava all’occasione e ho proposto al titolare, Giovanni Dal Poz, di ospitare la rassegna, cosa che ha accettato subito con grande entusiasmo.
Il Literary Festival ha dato la possibilità a diversi scrittori di poter finalmente tornare a presentare i propri libri in presenza, davanti ad un pubblico reale, e nel susseguirsi delle serate tale pubblico, composto non per forza da accaniti lettori ma anche da persone qualsiasi, è cresciuto e si è fidelizzato, trovando in questi incontri un valido momento di arricchimento, confronto o semplice ascolto. Gli incontri con autore si tengono sempre al mercoledì, in orario pre-dinner (h18:45) e si svolgono indicativamente durante la stagione estiva nei mesi di giugno e settembre e durante la stagione invernale nei mesi di novembre, dicembre e febbraio.
Silvia Scagnetto
Dal 25 maggio al 22 giugno sono previsti gli incontri con:
- Gianni Pasin (“Rotta su Venezia”, Ediciclo 2021)
- Maurizio Crema (“Naviganti di frodo”, Risfoglia-Armando Curcio Editore 2021)
- Alessandro Cinquegrani (“Pensa il risveglio”, Terrarossa 2021),
- Mere Õie Kalle (“SIERF – Le regole cambiano”, Planet Book 2021)
- Alessandro Sbrogiò’ (“Il falò del Saraceno”, Bookabook 2021).
Dopo la pausa estiva, dal 31 agosto al 5 ottobre sarà il turno di:
- Beatrice Giai Gischia (“Gorgò La Regina di Sparta“, Santelli 2020)
- Annalisa Bruni con “Il ragazzo e la civetta” del padre Bruno Bruni (Campanotto, 2022)
- Andrea Crestale (“Il viaggio, gli stivali, lo zaino“, Bertoni 2021)
- Paolo Giovannetti (“Hotel Belvedere e altri racconti”, self-publishing 2022)
- Mariangela Galatea Vaglio (“Teodora. I demoni del potere”, Piemme 2022)
- Filippo Caburlotto (“Fuga dall’ordine”, Albatros 2022).
Andremo ad attraversare e a scoprire molti generi letterari (dal giallo al fantasy, dal romanzo storico ai racconti brevi, dalla narrativa alla saggistica) oltre che a conoscere gli autori stessi che a volte sono dei professionisti del settore (giornalisti, professori, …), altre semplicemente degli appassionati di scrittura.
Ogni incontro sarà moderato da una persona di fiducia dell’autore stesso, contribuendo con queste partecipazioni variegate e dinamiche ad arricchire i contenuti e il dibattito culturale che scaturisce da ogni presentazione.
Il festival è nato la primavera scorsa da una mia esigenza personale di reagire all’inattività forzata cui mi avevano costretto le restrizioni che tutti conosciamo (nel mio caso portandomi ad essere licenziata dopo molti mesi di cassa integrazione). Ora, reinserita nel mondo del lavoro – cosa in cui data l’età e la situazione generale non riponevo alcuna fiducia – ho deciso di proseguire comunque con la realizzazione del Literary Festival anche perché non mi hanno lasciato proprio scelta (lo dico sorridendo!). Il festival si è autorigenerato grazie al passaparola e la stima degli autori che ogni giorno continuano a contattarmi per chiedermi uno spazio nella programmazione. Devo dire che un successo così concreto mi ha sorpreso e anche sopraffatto perché poi mi dispiace non accontentare tutti nelle tempistiche che vorrebbero, ma questo conferma quanto il festival sia un appuntamento ricercato, cosa che si evince anche dal ritorno di molti autori presenti nella prima edizione e che ora porteranno a presentare le nuove pubblicazioni; mi ritengo assolutamente soddisfatta dell’andamento del Festival così come della scelta della location: percepivo che la mia idea sarebbe stata bene accolta e oramai Literary Festival e Grand Central sono indissolubilmente legati”.
Silvia Scagnetto
Il primo appuntamento, previsto per il 25 maggio con l’imprenditore e scrittore Gianni Pasin, rientra
ufficialmente nella programmazione de Il Maggio dei Libri, “una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto”.
Tutti gli incontri inizieranno alle 18:45 presso il Grand Central di piazzetta Olivotti 15 a Mestre.

One comment