Che bel segnale, veder partire così tante iniziative letterarie!
Dopo il Grand Central Literary Festival è la volta del Bàcaro letteràrio, un “festival itinerante tra bar e osterie del veneziano dove degustare libri tra un cicchetto e un prosecco“, come recita il sottotitolo della manifestazione.
Il programma copre il periodo dal 31 maggio al 12 giugno e vede come sedi coinvolte alcuni dei miei “indirizzi del cuore” in zona Mestre e Marghera:
- 31 maggio ore 19.00 – Al Vapore Bar e Musica
- Massimiliano Santarossa – A guardare il Nord
- Alessandro Cinquegrani – Pensa il risveglio
- 8 giugno ore 18.30 – Filanda Grill Garden
- Marco Franzoso – La lezione
- Luca Ricci – Gli invernali
- 9 giugno ore 18.30 – CEOLA osteria&cicchetteria
- Paolo Malaguti – Il moro della cima
- Matteo Righetto – La stanza delle mele
- 10 giugno ore 18.30 – Filanda Grill Garden
- Ginevra Lamberti – Tutti dormono nella valle
- Maura Chiulli – Ho amato anche la terra
- 11 giugno ore 12.00 – DeGusto Hosteria
- Laura Pezzino – A New York con Patti Smith
- Gaia Manzini – Nessuna parola dice di noi
- 11 giugno ore 18.30 – CEOLA osteria&cicchetteria
- Jacopo De Michelis – La stazione
- Fulvio Luna Romero – Le regole degli infami
- 12 giugno ore 12 – DeGusto Hosteria
- Enrico Losso – Dove si nascondono le rondini
- Caterina Perali – Le affacciate
- 12 giugno ore 18.30 – Filanda Grill Garden
- Massimo Cuomo – Casa è dove fa male
- Francesca Violi – L’abbaglio
Perché Bacaro Letterario?
Dal sito della manifestazione
Perché il bacaro (l’osteria) è da sempre nell’immaginario collettivo un luogo di convivialità, allegria, bevute con gli amici e mangiate di cibo semplice. Un ambiente genuino dove incontrarsi, costruire relazioni sociali e in cui stare bene, che ha stimolato negli anni l’immaginazione di molti scrittori.
L’ingresso è sempre libero, ma è consigliata la prenotazione (anche se non saprei dirvi come farla, visto che sul sito a oggi non è riportato nulla in merito; forse si intende la prenotazione presso la sede dell’evento).
