Oltre al corso triennale per tecnici del restauro dei beni culturali, l’Università ha annunciato in questi giorni l’ampliamento dell’offerta formativa.
Ispirandosi a un format già utilizzato nel 1970, l’UIA presenta T E C N I C A – una serie di laboratori sperimentali che offrono dei corsi full immersion con gli esperti delle professioni più richieste nel mondo della cultura – e MAREA, il primo campus intensivo d’illustrazione a Venezia.
“Con l’avvio dei corsi T E C N I C A e MAREA l’UIA riprende un’idea radicata nella storia dell’Università, in cui l’ente faceva della multidisciplinarietà un suo punto di forza, e conferma la voglia di aprirsi per sperimentare nuove metodologie didattiche, soprattutto in un periodo”.
Alessandro Marinello, Presidente UIA
I corsi T E C N I C A Executive in live streaming di 6 ore verteranno su Grafica per i musei e le mostre d’arte; Comunicazione e Marketing per la cultura; Fundraising per le istituzioni culturali; Ideazione dello spazio espositivo museale; Project Manager degli eventi culturali; Trasporto e esposizione delle opere d’arte.
In presenza invece si terranno dei workshop estivi, sempre parte del programma formativo T E C N I C A, laboratori teorico-pratici di introduzione al restauro presso Villa Hériot sull’Isola della Giudecca o nelle sedi dei partner dell’UIA, focalizzati su: materiali lapidei, legno, mosaici e ceramica.
MAREA è una Summer School di illustrazione della durata di due settimane, che si terrà dal 29 agosto al 9 settembre sempre nella sede di Villa Hériot, organizzata dall’UIA in collaborazione con illustratori di fama internazionale quali: Andrea Antinori, Eleonora Marton, Sarah Mazzetti e Jim Stoten.
Sono già aperte invece le pre-iscrizioni al tradizionale Corso Triennale per Tecnico del Restauro di Beni Culturali, completamente gratuito, in quanto interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto.
Grazie alle convenzioni che l’UIA sviluppa con gli Enti di Tutela del patrimonio culturale, con aziende del settore e con alcune delle istituzioni più importanti di Venezia, il percorso formativo prevede, oltre a una parte teorica, la partecipazione a laboratori e cantieri didattici di restauro in prestigiosi edifici monumentali vincolati come la Chiesa dei Tolentini e la Fondazione Giorgio Cini. Le selezioni avranno luogo in autunno (data da definire).
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell’UIA.