L’iniziativa europea volta a far conoscere lo straordinario lavoro dei ricercatori e delle ricercatrici a Venezia si coniuga anche in tre eventi in programma per il 16, 17 e 30 settembre organizzati dalla Fondazione Musei Civici.
Partner del progetto è il DVRI – Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione di cui fa parte anche la Fondazione Musei Civici di Venezia. Il progetto propone una serie di Notti Blu delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Unione Europea (BlueNIGHTs) per dimostrare che l’oceano può essere una fonte di ispirazione, un oggetto di studio e un campo di indagine per persone con background, hobby e passioni molto diversi.
Dal Comunicato stampa ufficiale del progetto
PROGRAMMA
16 settembre ore 17.30 – Hotel Aquarius, Campo san Giacomo dell’Orio, Venezia
Caffè scientifico: racconti di pesci e di pesca
Riflessioni su pesca, pesci, ambiente lagunare e marino, dal passato ad oggi, nell’epoca delle grandi sfide e dei cambiamenti globali con Luca Mizzan (biologo marino e responsabile del Museo di Storia Naturale di Venezia “G.Ligabue”) e Luigi Divari (storico di pesca tradizionale, pescatore e disegnatore) guidati da Cristina Giussani (libreria Mare di Carta).
Ingresso libero
17 settembre ore 10.30 – Museo di Storia Naturale di Venezia
Le collezioni del Museo: una preziosa banca dati del nostro territorio
Visita alle sale espositive guidati da un ricercatore
L’attività è gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo; prenotazione obbigatoria a partire da lunedì 12 settembre; per prenotare occorre selezionare la voce “PERCORSI SPECIALI” (speriamo che prima o poi rendano accettabile il processo di prenotazione…)
30 settembre ore 18.00-22.00 – Museo di Storia Naturale di VeneziaNotte blu della ricerca
Apertura straordinaria del piano terra del Museo per incontrare ricercatori di diverse istituzioni veneziane che lavorano nel campo della scienza e della ricerca sugli oceani e mari. Con l’occasione sarà possibile visitare la mostra fotografica The Living Sea, che racconta la vita dei fondali marini e l’importanza del mare, offrendo opportunità di riflessione e confronto sulla sua protezione.
Ingresso libero
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale della Fondazione Musei Civici Venezia
