Finalmente sono disponibili le informazioni sull’attesissimo Carnevale 2023!
Si partirà alla grandissima con l’Opening Parade “Original Dreamers” lungo il Canal Grande del 4 febbraio.
“La missione di questa edizione è cercare dentro sé stessi il proprio segno originale. “Take your time for the Original Signs. Un’occasione per perdersi negli spettacoli diffusi, nei campi e nelle calli di Venezia e nelle strade e nelle piazze della terraferma. A tutti coloro che sceglieranno Venezia chiedo di mettersi in maschera perché è il miglior modo per vivere la festa. È il Carnevale nato sotto il segno del Leone, quello di San Marco, nato all’insegna della libera espressione, dell’energia creativa, dello zodiaco, dei mondi fantastici, degli animali mitici e degli eroi per chi vuole tornare a sognare attraverso i segni dell’originalità con leggerezza e invenzione. Aspettiamo tutti a Venezia per ritrovare ognuno dentro se stesso la propria essenza e unicità”.
Checchetto, Direttore artistico Carnevale di Venezia 2023
Il tema centrale non è semplicemente lo zodiaco, ma più in generale l’originalità e l’espressione dell’io unico di ognuno di noi.
- Original dreamers – Opening parade – 4 febbraio ore 20
- Corteo acqueo con la pantegana – 5 febbraio ore 11
- Festa delle Marie
- Original Signs – Lo spettacolo acqueo notturno all’Arsenale
- Arsenale Carnival Experience – Musica dance all’Arsenale (Tese di San Cristoforo)
- Concorso La maschera più bella
- Le aperture speciali dei Musei Civici
- Il sito ufficiale della manifestazione
Original dreamers – Opening parade – 4 febbraio ore 20
Con partenza alle ore 20 dalla Ferrovia, un maestoso palcoscenico navigante solcherà le acque del Canal Grande fino ad arrivare in Bacino San Marco per aprire ufficialmente il Carnevale più famoso del mondo.
Un teatro sospeso sull’acqua, capitanato da un Unicorno, creatura magica che trasporta i sognatori verso le stelle, verso la magia unica e fantastica del Carnevale di Venezia.
Un viaggio incorniciato da una scenografia barocca che richiama la tradizione, rivisitata in bianco in una concezione mistica ed evocativa.
Bianco come le pietre fondanti dell’architettura di Venezia, come una tela bianca dipinta da cinquanta artisti che, vestiti con le splendide creazioni degli storici Atelier veneziani, la faranno vivere di colore e arte, sognatori anch’essi naviganti e accompagnatori di meraviglie.

Un omaggio alla lirica con un quartetto di straordinarie voci che interpretano le arie d’opera; i corpi danzanti dei ballerini e acrobati che danno vita al gaudio; il fuoco che segna il calore e la passione della rinascita; la rappresentazione della caccia al Toro con i suoi dodici maiali nel segno della tradizione; le incantevoli creazioni degli Atelier Pietro Longhi, Nicolao Atelier, Antonia Sautter e La Bauta a testimonianza dell’arte artigiana del mascheramento; i percussionisti che danno ritmo a questo sogno viaggiante in omaggio ad una Venezia pulsante di energia.
Una nave-creatura fantastica che in questa kermesse scorta una Colombina delicata e scintillante: Alice Bars, Maria vincitrice del Carnevale 2022, attraverserà il Canal Grande sino al Bacino San Marco, in un suggestivo viaggio verso l’inizio del Carnevale di Venezia 2023!
Dove posizionarsi per vedere al meglio l’opening parade

Corteo acqueo con la pantegana – 5 febbraio ore 11
Paura di non poter rivedere la mitica pantegana? Tranquilli, alle 11 del 5 febbraio il tradizionale corteo acqueo di imbarcazioni tipiche locali, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta e capitanato dalla panteganona percorrerà il Canal Grande, con partenza da Punta della Dogana e arrivo all’Erbaria di Rialto.
Un centinaio di imbarcazioni a remi invaderanno il Canal Grande riempendolo di colori, addobbi e maschere: il corteo acqueo partirà da Punta della Dogana per arrivare a Rialto, capitanato da una caorlina che trasporterà la “Pantegana” in cartapesta, uno dei simboli del carnevale popolare veneziano, pronta a scoppiare davanti al ponte di Rialto in uno sfavillio di coriandoli e stelle filanti dando così un simbolico “via” ai festeggiamenti del Carnevale 2023.
Festa delle Marie
Anche se non è ancora ben noto come verrà svolta, ci sarà anche quest’anno la Festa delle Marie che con la loro storia ripensata in chiave contemporanea da Bruno Tosi raccontano di Venezia e del rapimento di dodici fanciulle riportate poi dai veneziani “trionfanti” in laguna.
All’inizio del IX secolo il 2 febbraio di ogni anno, giorno della purificazione di Maria, le dodici più belle fanciulle del popolo scelte a rappresentare la città si radunavano insieme ai loro promessi sposi nella chiesa di S. Pietro di Castello, per ricevere la benedizione nuziale.
Bruno Tosi, noto regista e operatore culturale, scomparso nel 2012, ha rilanciato a Venezia dopo secoli di abbandono, questa meravigliosa tradizione che oggi viene portata avanti dall’infaticabile “mamma” di tutte le Marie, Maria Grazia Bortolato.
Possono aspirare a diventare una delle 12 Marie del Carnevale di Venezia 2023 tutte le ragazze nate o residenti nei 44 comuni della Città metropolitana di Venezia tra i 18 e i 28 anni che verranno selezionate da una commissione venerdì 3 febbraio nelle sale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista per poi diventare protagoniste di un viaggio a ritroso nel tempo che le coinvolgerà in molte attività fino ad arrivare al corteo sul Canal Grande, in gondola, e alla incoronazione della Maria dell’anno che avverrà lunedì 20 febbraio nelle sale Apollinee della Fenice e prendere così lo scettro dalla Maria del 2022 Alice Bars.
Iniziando dal corteo acqueo sul Canal Grande, sabato 11 febbraio, tanti saranno gli appuntamenti che vedranno protagoniste le Marie del Carnevale 2023.
Sabato 11 febbraio vedrà la presentazione al pubblico delle 12 Marie del Carnevale 2023. Dopo l’attesa selezione del 3 febbraio, che vedrà partecipare concorrenti di età compresa tra i 18 e i 28 anni e provenienti dalla Città Metropolitana di Venezia, le 12 Marie sfileranno vestite con costumi storici a bordo di gondole lungo il Canal Grande per raggiungere Piazza San Marco, dove saranno accolte e presentate al pubblico.
Se siete interessati a questa suggestiva tradizione veneziana, qui trovate il sito ufficiale.
Original Signs – Lo spettacolo acqueo notturno all’Arsenale
Anche quest’anno gli spettacoli acquei notturni si terranno in Arsenale, alle Tese. Qui l’articolo che ho già dedicato a questo attesissimo evento, con tutte le informazioni utili a partecipare! Consiglio di prenotare al più presto il proprio posto: si entra solo con il biglietto e i posti non sono tantissimi!

I residenti nel Comune di Venezia avranno diritto ad un titolo d’accesso gratuito esclusivamente nei settori di tribuna dedicati (fino ad esaurimento dei posti disponibili) e alle tariffe ridotte negli altri settori.
Arsenale Carnival Experience – Musica dance all’Arsenale (Tese di San Cristoforo)
Sabato 11 e da venerdì 17 a martedì 21 febbraio, all’interno delle Tese di San Cristoforo la musica dance sarà protagonista delle serate dell’“Arsenale Carnival Experience” in un complesso formato da tre padiglioni allestiti e attrezzati per far divertire giovani e non di tutte le nazionalità.
- Sabato 11 “Grand opening”: inizia la macchina di suoni&luci con una madrina d’eccezione in consolle, la deejay Giada Brincè (main stage), vocalist Lee Rush; in second stage ospitiamo Red District, la serata di musica tendenziosa con l’animazione più trasgressiva con deejay Thorn, alla voce Supergian
- Venerdì 17 “Figli delle stelle” (solo main stage), una serata goliardica con musica italo-disco, anni 80 e 90; in consolle i veterani della nightlife veneziana dj Alberto Milani e Danielino.
- Sabato 18 THE ORIGIN, un viaggio verso alla ricerca del nostro archè con in consolle Bardo, Energiò e i superstar deejays Monkey Safari (DE); in second stage musica anni 90.
- Domenica 19 (solo main stage) BESAME che porta sul palco migliori ballerini italiani di electro-reggaeton.
- Lunedì 20 la festa studentesca “Symposium” con guest Igor S.& Lady Brian, idoli indiscussi sulla fascia giovanile, affiancati da dj Pippo Dacj; in second stage il format Goosebump farà ballare tutti a ritmo di hip-hop®gaeton con in consolle Cross&Smoka, vocalist Diego de Col.
- Martedì 21 il Closing Party “La sola dello zodiaco” con la partecipazione di tutti i deejays delle più note località europee (Mistericky, Nicola Fasano, Marco Cavax,BigTommy), alla voce SuperGian.
I biglietti sono acquistabili sul sito della manifestazione
Concorso La maschera più bella
Si terrà anche quest’anno in Piazza San Marco, con la presenza di una struttura mobile pensata per accogliere le maschere che vorranno partecipare al concorso e immortalare la propria immagine nel set fotografico a 360°.
Le aperture speciali dei Musei Civici
Il Museo Fortuny e la Galleria internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro terranno eccezionalmente aperto fino alle ore 21 nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 febbraio.
Inoltre lunedì 20 e martedì 21 febbraio tutti i Musei Civici e il centro Culturale Candiani rimarranno aperti.
Il sito ufficiale della manifestazione
Tutte le informazioni su questi e sugli altri eventi ufficiali sono disponibili sul sito del Carnevale di Venezia 2023.