- Canova e Venezia 1822 – 2022 – Museo Correr – fino al 5 febbraio
- Kandisky e le avanguardie – Centro Culturale Candiani – fino al 21 febbraio
- “Lee Miller e Man Ray” – Palazzo Franchetti – fino al 10 aprile
- Graziano Arici: Oltre Venezia – Fondazione Querini Stampalia – fino al 1° maggio
- De visi mostruosi – Fondazione Giancarlo Ligabue – dal 28 gennaio al 27 aprile
- Il Carnevale di Venezia – dal 4 al 21 febbraio
- Mostra di libri antichi e rari – Palazzo Pisani Revedin – dal 10 al 12 febbraio
- Chronorama – Palazzo Grassi – dal 12 marzo al 7 gennaio 2024
- Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni – Palazzo Ducale – dal 18 marzo al 18 luglio
- Venice Fashion Week – dal 30 marzo al 2 aprile
- Edmondo Bacci. L’energia della luce – Peggy Guggenheim Collection – dal 1° aprile al 18 settembre
- Icones – Punta della Dogana – dal 2 aprile al 26 novembre
- Su e zo per i ponti – 16 aprile
- Inge Morath – Palazzo Grimani – dal 18 gennaio al 4 giugno
- Festa della Sensa – 21 maggio
- Cleopatra di Artemisia Gentileschi – Galleria di Palazzo Cini a San Vio – dall’11 maggio al 16 luglio
- Biennale Architettura – dal 20 maggio al 26 novembre
- Salone Nautico di Venezia – Arsenale – dal 31 maggio al 4 giugno
- Mestre Book Fest – Mestre – dal 7 al 18 giugno
- Biennale Teatro – dal 15 giugno al 1° luglio
- Concerto della Fenice – Piazza San Marco – 8 luglio
- Biennale Danza – dal 12 al 29 luglio
- Festa del Redentore – 15 e 16 luglio
- Mostra del Cinema – dal 20 agosto al 9 settembre
- Regata storica – 3 settembre
- Venice Hospitality Challenge – 14 ottobre
- Marchel Duchamp e la seduzione della copia – Peggy Guggenheim Collection – dal 14 ottobre al 25 marzo 2024
- Veleziana – 15 ottobre
- Biennale Musica – dal 16 al 29 ottobre
- Venice Marathon – 22 ottobre
- Festa della Salute – 19 novembre
Canova e Venezia 1822 – 2022 – Museo Correr – fino al 5 febbraio
Al Museo Correr fino al 5 febbraio è possibile visitare la mostra fotografica “CANOVA E VENEZIA 1822- 2022. Fotografie di Fabio Zonta. Nel bicentenario della morte del grande scultore“
In occasione del bicentenario della morte del grande Antonio Canova, lo scultore neoclassico è doverosamente celebrato al Museo Correr con una mostra di fotografie di Fabio Zonta, curata da Andrea Bellieni e Camilla Grimaldi e realizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con il sostegno della Venice International Foundation. Il fotografo bassanese presenta in una luce tutta nuova i marmi del Canova, attraverso la lente contemporanea delle sue straordinarie fotografie

Kandisky e le avanguardie – Centro Culturale Candiani – fino al 21 febbraio
Al Centro Culturale Candiani di Mestre rimane aperta fino al 21 febbraio “Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie” (personalmente mi sento di NON consigliare il viaggio a Mestre apposta per visitarla).
Quarantatre opere, con un allestimento ideato per dare il giusto peso a ogni singolo capolavoro, che provengono dal patrimonio della Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro… La mostra, visitabile fino al 21 febbraio 2023, vede protagonisti il maestro Wassily Kandinsky e le Avanguardie europee, con artisti come Paul Klee, Lyonel Feininger, Enrico Prampolini, Jean Arp, Victor Brauner, Joan Mirò, Antoni Tàpies, Yves Tanguy, Luigi Veronesi, Ben Nicholson, Karel Appel, Roberto Matta, Giuseppe Santomaso, Mario Deluigi, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, Mirko Basaldella, Eduardo Chillida. Bruno De Toffoli, Julia Mangold, Luciano Minguzzi, Richard Nonas.

“Lee Miller e Man Ray” – Palazzo Franchetti – fino al 10 aprile
A Palazzo Franchetti fino al 10 aprile è visitabile la stupenda “Lee Miller e Man Ray – Fashion, Love, War“ È possibile acquistare i biglietti on-line.
Modella, fotografa, musa, reporter di guerra, icona del Novecento. L’americana Lee Miller è stata tutto questo e molto di più, in mille vite vissute con passione e libera intraprendenza. La mostra intende rendere giustizia a questa fotografa dalla bellezza travolgente e dal dirompente talento artistico, al suo rapporto d’amore e professionale con Man Ray, sovente si dimentica infatti che fu lei a scoprire e a trasmettergli la tecnica fotografica della solarizzazione che Man Ray adottò come firma artistica per la quale si contraddistinse… L’esposizione, curata da Victoria Noel-Johnson, presenta circa 140 fotografie di Lee Miller di Man Ray, alcuni oggetti d’arte oltre a contributi video nella prestigiosa ed esclusiva sede di Palazzo Franchetti a Venezia

Graziano Arici: Oltre Venezia – Fondazione Querini Stampalia – fino al 1° maggio
Alla Fondazione Querini Stampalia è visitabile fino al 1° maggio “Graziano Arici – Oltre Venezia“ (vista, personalmente non mi ha emozionato)
Più di quarant’anni di scatti quelli presentati nella grande mostra Graziano Arici. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’ a cura di Daniel Rouvier e Ariane Carmignac promossa dalla Fondazione Querini Stampalia e dal Museo Réattu di Arles in Francia…
Graziano Arici. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’, “L’Inverno del nostro Scontento”, (frase iniziale del monologo del Riccardo III di Shakespeare, Atto I, scena 1), presenta un archivio del mondo (Albania, Germania, Inghilterra, Bosnia-Erzegovina, Spagna, Stati Uniti, Francia, Georgia, Italia, Kazakistan, Russia, Slovacchia, Svizzera), uno ‘stato delle cose’.

E passiamo alle future inaugurazioni.
De visi mostruosi – Fondazione Giancarlo Ligabue – dal 28 gennaio al 27 aprile
Alla Fondazione Giancarlo Ligabue aprirà il 28 gennaio e rimarrà visitabile fino al 27 aprile “De visi mostruosi. Da Leonardo Da Vinci a Bacon”
Un percorso affascinante, che individua una linea di continuità ‘settentrionale’ dalle teste caricate e grottesche di Leonardo alle caricature di Anton Maria Zanetti e Giambattista Tiepolo nella Venezia del XVIII secolo.
Una straordinaria e alienante mostra tra volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di “caratteri umani”.
Esposti anche 18 disegni di Leonardo compresi – per la prima volta in Italia – alcuni fogli della Collezione del Duca di Devonshire.

Il Carnevale di Venezia – dal 4 al 21 febbraio
L’attesissimo Carnevale di Venezia animerà la città dal 4 al 21 febbraio. Quest’anno il tema è “Take your time for the original Signs“, all’insegna dello Zodiaco.
Stravolgimento irriverente e giocoso delle convenzioni: il tema dell’edizione 2023 si ispira ai segni delle costellazioni e a quei simboli originali che contraddistinguono il Carnevale veneziano e in questa atmosfera festosa e ancestrale parte l’invito a partecipare tutti insieme al grande e fantastico “Zodiaco” di originalità ed estro del Carnevale più famoso al mondo, ricercando il proprio segno originale in totale libertà di espressione creativa, come manifestazione di identità e affermazione di sé.

Mostra di libri antichi e rari – Palazzo Pisani Revedin – dal 10 al 12 febbraio
A Palazzo Pisani Revedin dal 10 al 12 febbraio si svolgerà una mostra di libri antichi e rari.
Parteciperanno 30 librerie antiquarie italiane e internazionali.
Durante la manifestazione sarà visibile nella stessa sede un’esposizione di edizioni originali di Giacomo Casanova da collezioni private.
Sabato 11 febbraio, alle ore 11:00, Brunello Cucinelli parlerà del suo progetto di Biblioteca Universale che ispirandosi al detto di Adriano “Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici” raccoglierà oltre quattrocentomila volumi nel borgo medievale di Solomeo.
Questi gli orari: venerdì 10 febbraio 2023 dalle 14:00 alle 20:00, sabato 11 dalle 10:30 alle 20:00, domenica 12 dalle 10:30 alle 17:00. L’ingresso avrà il costo di 5€ (inviti per entrare gratuitamente sono disponibili presso le librerie partecipanti).
Chronorama – Palazzo Grassi – dal 12 marzo al 7 gennaio 2024
A Palazzo Grassi il 12 marzo arriverà “Chronorama. Tesori fotografici del XX secolo”, aperta fino al 7 gennaio 2024
“CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo” è la prima mondiale dedicata ai capolavori provenienti dagli archivi di Condé Nast, in parte recentemente acquisiti dalla Pinault Collection.
La mostra riunisce oltre quattrocento opere che riportano in vita il 20° secolo attraverso eventi, fenomeni sociali e personalità illustri che lo hanno segnato. Percorrendo il secolo dagli anni Dieci fino agli albori degli anni Ottanta, questa selezione presenta le opere di oltre centocinquanta artisti internazionali come Edward Steichen, Berenice Abbott, Cecil Beaton, Lee Miller, André Kertész, Horst P. Horst, Diane Arbus, Irving Penn, Helmut Newton, tra i fotografi, Eduardo Garcia Benito, Helen Dryden e George Wolfe Plank, tra gli illustratori. Tra i più grandi talenti della loro generazione, questi artisti hanno definito l’estetica fotografica e artistica del tempo attraverso la pubblicazione del proprio lavoro sulle riviste edite da Condé Nast (Vogue, Vanity Fair, House & Garden, Glamour, GQ…).

Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni – Palazzo Ducale – dal 18 marzo al 18 luglio
A Palazzo Ducale dal 18 marzo al 18 luglio sarà aperta la mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni”
La grande esposizione conta circa 45 dipinti e 30 disegni di Carpaccio. Tra le opere scelte, alcune come “Sant’Agostino nello studio” (1502) e “San Giorgio e il drago” (c. 1504–1507) sono state recentemente restaurate per la mostra
Venice Fashion Week – dal 30 marzo al 2 aprile
Tutta all’insegna della moda l’edizione 2023 della Venice Fashion Week, dal 30 marzo al 2 aprile
Edmondo Bacci. L’energia della luce – Peggy Guggenheim Collection – dal 1° aprile al 18 settembre
Alla Peggy Guggenheim Collection aprirà il 1 aprile per rimanere aperta fino al 18 settembre “Edmondo Bacci. L’energia della luce”.
Con un’ottantina di opere, tra dipinti e disegni inediti, provenienti da musei e collezioni private nazionali e internazionali, si tratta della prima e più esaustiva retrospettiva dedicate all’artista veneziano Edmondo Bacci (1913-1978). Bacci è stato soprattutto un artista del mondo, uno dei pochi artisti italiani capaci di raggiungere il successo in vita, esponendo nei più importanti musei e gallerie d’arte nazionali e internazionali. La forza e la qualità della sua opera attirarono su di sé l’attenzione di alcuni tra i più attenti critici e collezionisti italiani e stranieri, che intorno agli anni ’50 animavano l’allora vivacissima Venezia, tra i quali naturalmente anche Peggy Guggenheim. Bacci si colloca entro la ristretta cerchia di eccellenze artistiche venete, tra cui figurano anche Tancredi Parmeggiani ed Emilio Vedova, che negli stessi anni ottengono successi e riconoscimenti internazionali. La mostra vuole rendere omaggio all’artista concentrandosi sul periodo più lirico e felice della sua produzione, ovvero gli anni ’50, che hanno segnato il suo successo, nella cornice veneziana, suo luogo di nascita e d’ispirazione, nonché la sua consacrazione alla XXIX Biennale Internazionale d’Arte di Venezia del 1958, che gli dedicò un’intera sala.

Icones – Punta della Dogana – dal 2 aprile al 26 novembre
Sempre firmato Pinault il nuovo evento di Punta della Dogana, dal 2 aprile al 26 novembre “Icones”
Tra figurazione e astrazione, la mostra invoca tutte le sfaccettature dell’immagine nel contesto artistico – pittura, video, suono, istallazione, performance – attraverso una selezione di opere emblematiche della Collezione Pinault e di dialoghi inediti tra artisti che le sono particolarmente cari (David Hammons/Agnes Martin; Danh Vo/Rudolf Stingel; Sherrie Levine/On Kawara…). La mostra intende rappresentare sia la fragilità sia la potenza delle immagini e il loro carattere polisemico: le opere diventano apparizioni, illuminazioni, rivelazioni, fino alla trasfigurazione.

Su e zo per i ponti – 16 aprile
La Su e zo per i ponti 2023 si terrà il 16 aprile
Inge Morath – Palazzo Grimani – dal 18 gennaio al 4 giugno
A Palazzo Grimani dal 18 gennaio al 4 giugno “Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi“
Con un percorso espositivo che si sviluppa tra il primo e il secondo piano del Palazzo, la mostra celebra il centenario dalla nascita di Inge Morath (1923-2002), prima fotografa donna ad entrare a far parte dell’agenzia Magnum Photos, attraverso la sua Venezia inedita: protagonista è il celebre reportage che la fotografa austriaca realizzò in Laguna nel 1955, come inviata Magnum per conto de L’Oeil, rivista d’arte che aveva scelto di corredare con scorci veneziani un reportage della mitica scrittrice Mary McCarthy… L’esposizione nel suo complesso raccoglie più di 200 fotografie con un focus specifico e inedito su Venezia anche con il supporto di nuova documentazione. Molte di queste fotografie veneziane, circa ottanta scatti, non sono mai state esposte prima in Italia. A corredo una selezione dei suoi principali reportage fotografici su Spagna, Iran, Francia, Inghilterra-Irlanda, Stati Uniti d’America, Cina e Russia, oltre alla sezione dedicata ai ritratti, genere molto importante nell’ultima parte della sua carriera.

Festa della Sensa – 21 maggio
Il 21 maggio si terrà la Festa della Sensa
Cleopatra di Artemisia Gentileschi – Galleria di Palazzo Cini a San Vio – dall’11 maggio al 16 luglio
Alla Galleria di Palazzo Cini a San Vio dall’11 maggio al 16 luglio sarà esposta la “Cleopatra” di Artemisia Gentileschi.
Biennale Architettura – dal 20 maggio al 26 novembre
La Biennale Architettura (ADORO!) aprirà le porte il 20 maggio per rimanere visitabile fino al 26 novembre. I biglietti e gli accrediti sono già in prevendita con le offerte “early bird”, decisamente vantaggiose e valide fino al 30/3.

Salone Nautico di Venezia – Arsenale – dal 31 maggio al 4 giugno
La quarta edizione del Salone Nautico di Venezia si terrà dal 31 maggio al 4 giugno.
Mestre Book Fest – Mestre – dal 7 al 18 giugno
A Mestre dal 7 al 18 giugno si svolgerà il “Mestre Book Fest“
Biennale Teatro – dal 15 giugno al 1° luglio
La Biennale Teatro dal 15 giugno al 1° luglio
Concerto della Fenice – Piazza San Marco – 8 luglio
La Fenice si “sposterà” in Piazza San Marco per l’atteso evento dell’8 luglio
Biennale Danza – dal 12 al 29 luglio
La Biennale Danza si terrà dal 12 al 29 luglio
Festa del Redentore – 15 e 16 luglio
Il 15 e il 16 luglio sarà il week-end della Festa del Redentore
Mostra del Cinema – dal 20 agosto al 9 settembre
La Mostra del Cinema riempirà di VIP (?) il Lido e il Centro Storico dal 30 agosto al 9 settembre
Regata storica – 3 settembre
La Regata Storica si terrà il 3 settembre
Venice Hospitality Challenge – 14 ottobre
La Venice Hospitality Challenge il 14 ottobre
Marchel Duchamp e la seduzione della copia – Peggy Guggenheim Collection – dal 14 ottobre al 25 marzo 2024
Alla Peggy Guggenheim Collection dal 14 ottobre al 25 marzo 2024 sarà la volta di “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”
In tutta la sua opera, Duchamp ha messo in discussione la gerarchia tradizionale tra originale e copia. Replicando il suo lavoro in diversi media con dimensioni variabili e in edizioni limitate, Duchamp ha ridefinito radicalmente ciò che costituisce un’opera d’arte e, per estensione, l’identità dell’artista stesso. Il fulcro della mostra è Scatola in una valigia (1935–41), capolavoro oggi parte della Collezione Peggy Guggenheim, un museo portatile contenente 69 repliche e riproduzioni in miniatura dell’opera di Duchamp, che la mecenate americana acquistò dall’artista nel 1941. La mostra presenta importanti prestiti da prestigiosi musei italiani e americani nonché da diverse collezioni private, tra cui una trentina di opere provenienti da una collezione privata veneziana.

Veleziana – 15 ottobre
La Veleziana si svolgerà il 15 ottobre
Biennale Musica – dal 16 al 29 ottobre
La Biennale Musica è attesa dal 16 al 29 ottobre
Venice Marathon – 22 ottobre
Il 22 ottobre si correrà la Venice Marathon
Festa della Salute – 19 novembre
Il 19 novembre è la volta dell’amatissima Festa della Salute

Insomma, come sempre Venezia è garanzia di infinite attività culturali e artistiche di altissimo livello! Non ci resta che prendere in mano le agende e… iniziare a sognare e a programmare le prossime visite!
Questa pagina è stata chiusa il 26 gennaio 2023 con le informazioni disponibili al momento. Per rimanere sempre aggiornati seguite la pagina dedicata alle Mostre e ai Musei veneziani o consultate il Calendario in saór!