Il Mercato di Rialto e Ruga Rialto

Posted by

Quando ho voglia di uscire dalla folla e cercare spunti nuovi m’imbarco sulla linea 1 del vaporetto (ne parlerò più diffusamente in un post dedicato) e scendo a Rialto Mercato.

fullsizeoutput_11d2

Lasciando l’approdo e andando verso il mercato di Rialto [Foto mia]

Questo luogo, un tempo mercato vivo dei Veneziani, che vi andavano a fare la spesa, negli anni ha cambiato pelle. Oggi purtroppo sono pochi i banchi “non turistici”, che non espongano in bella vista stereotipate confezioni di pasta colorata, o miscugli secchi per tirar fuori non so quale improbabile condimento.

 

IMG_5945

Una delle n bancarelle da turisti [Foto mia]

I banchi veri si riconoscono perché attorno vi si affollano capannelli di veneziani. Il resto è fortemente evitabile.

Peggio ancora la situazione della Pescaria, che non può chiaramente godere degli acquisti turistici e che sta vivendo un momento difficile. I comitati di sostegno hanno scelto l’hashtag #PescariaRialto per informare sulle attività che si stanno portando avanti per salvare la tradizione.

Superando il Mercato, si entra in Ruga Rialto, dove si possono trovare piccoli negozi con un’offerta diversa dal solito.

Si va dalle babbucce friulane agli occhiali di design, dalla bigiotteria d’autore a borse artigianali di magnifica fattura. Il tutto SENZA la solita invasione di chincaglieria Made in China spacciata per muranese.

C’è anche un Temporary Store che stupisce sempre per le scelte attuali e di sicura originalità.

Come da prassi a Venezia, completano l’offerta commerciale una buona quantità di bacari, trattorie e ristorantini. Si riesce a scegliere anche qualcosa di non troppo turistico e di frequentato dai veneziani (per me un valore aggiunto imprescindibile).

Il bello di quest’area è che si raggiunge in pochi minuti di vaporetto dalla Ferrovia, che non è invasa dai turisti nemmeno nei giorni da “bollino nero” (consultabili sul sito del Comune) e che ogni volta regala nuove scoperte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...