Uno degli eventi più “vissuti” a Venezia è la Regata storica, che quest’anno si svolgerà il 2 settembre pomeriggio.
Ogni anno catalizza l’attenzione dei veneziani e dei turisti che accorrono per l’occasione. Attenzione infatti a prenotare prima hotel e trasferimenti, il tutto-esaurito è praticamente certo.
La regata si compone di diverse fasi, dedicate a diverse categorie: si inizia con il Corteo storico – sportivo, quindi si passa ai ragazzi della Regata de le maciarele e de le schie, ai giovanissimi su pupparini a due remi, quindi le caorline a sei remi. Si chiude con la sfida internazionale delle Università (su galeoni a 8 remi), la regata delle donne sulle mascarete a due remi e quella dei gondolini a due remi.
Per chi fosse curioso di scoprire le differenze tra le varie imbarcazioni consiglio la bella pagina del sito della Regata.
E’ possibile acquistare on-line i biglietti per la platea galleggiante che viene appositamente allestita nei pressi dell’approdo San Silvestro della linea 1. Per i non residenti il costo è di 60 euro per il biglietto intero, 30 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni, mentre i bambini sotto i 6 anni entrano gratis.
Attorno alla Regata Storica ruotano molti altri eventi collaterali (qui il programma) che coinvolgono tutta la Città già dal 24 agosto.
Qui la pagina ufficiale dell’evento.
Qui invece la pagina ufficiale del sito del Comune.
La pagina ufficiale della Regata su Facebook.
Tutto ciò detto, e teoria a parte… quest’anno mi auguro di riuscire ad essere nel pubblico; sarebbe la prima volta che non la seguo solo in televisione…