Tra i diversi eventi collaterali legati alla mostra “Tintoretto 500” (qui abbiamo già parlato di quella dedicata alla moda e al costume a Palazzo Mocenigo) ce n’è uno molto particolare che analizza il rapporto tra arte, fede e medicina a Venezia nel periodo in cui l’artista ha vissuto e operato.
La mostra “Arte, fede e medicina nella Venezia del Tintoretto” si svolge presso la Scuola Grande di San Marco, luogo che già da solo vale la visita, se non ci siete mai stati.
Qui sono esposti non solo i classici reperti (documenti, codici, disegni, …) ma anche – e qui sta la particolarità – strumenti chirurgici e testi di medicina. La Scuola Grande di San Marco vedeva infatti tra i suoi iscritti i medici e i chirurghi più famosi dell’epoca, che vi praticavano gratuitamente.
Il legame tra Tintoretto e la Scuola è molto stretto: a lui infatti vennero commissionate dai confratelli della Scuola alcune opere, poi dipinte dal figlio Domenico e ora esposte altrove.
Come si può vedere sul sito della mostra, il biglietto dà la possibilità di vedere, oltre alla mostra su Tintoretto (con 80 opere), anche la Sala dell’Albergo, la mostra sulla Biblioteca Impossibile (con i fac-simile dei capolavori della miniatura del ‘600, visitabile fino al 28 settembre) e la Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti.
In merito alla mostra, riporto dal sito ufficiale:
Divisa in sette sezioni, la mostra indaga le relazioni tra attività devozionali, pratiche mediche, studi anatomici e rappresentazioni del corpo umano, soffermandosi su una varietà irripetibile di opere d’arte, tra cui dipinti, disegni, codici miniati, volumi illustrati, incisioni, matrici da stampa e strumenti chirurgici.
Come raggiungere la Scuola Grande
Non tutte le città possono vantare un ospedale che è anche un luogo d’arte, ma Venezia non è una città qualsiasi. Non ci sconvolga allora lo scoprire che per arrivare alla mostra occorre raggiungere l’Ospedale!
Per farlo, da Santa Lucia si può prendere la 4.1 e scendere a Fondamenta Nove, o la 5.1 e scendere a Ospedale.