Venezia Jazz Festival 2018: grande musica e grandi nomi

Posted by

Il “vero” Venezia Jazz Festival si svolge in estate, ma quest’anno raddoppia con il Venezia Jazz Festival Fall Edition #1, in svolgimento dal 25 ottobre al 13 novembre.

Diverse le sedi di svolgimento a Venezia, a partire dal Fondaco dei Tedeschi che ospita nel suo spazio espositivo all’ultimo piano il primo degli eventi della rassegna. Qui il 25 ottobre si esibiranno Pasquale Mirra e Hamid Drake. A oggi le prenotazioni risultano già chiuse (e non mi stupisco, visto che la sala è piccola e l’ingresso gratuito…).

Il 27 ottobre è la volta dell’Askari Trio, a Palazzo Grimani (altra location davvero super!), con l’accento arabo di Mohamed Askari, accompagnato da Andrea Mozzato e Harem Batta. Qui sembra siano ancora disponibili biglietti, almeno fino a ora.

Il 31 ottobre, al Teatro Goldoni, il “mio” pezzo forte preferito: Al di Meola! Presenterà il suo ultimo album Opus, insieme a Peo Alfonsi, anche lui chitarrista, e Fausto Beccalossi alla fisarmonica.

Tanti altri gli artisti che si esibiranno nei giorni successivi:

  • 1° novembre Filippo Vignato e Francesco Diodati alla Chiesa della Pietà
  • 2 novembre la grande Carmen Souza, a San Servolo (sentitela qui!)
  • 3 novembre Markus Stockhausen e Florian Weber a San Giorgio (anche questa è una sede meravigliosa; se anche non conoscete i due musicisti, il concerto può rappresentare l’occasione per scoprire l’Isola: comunque con la grande musica live non si sbaglia mai…)
  • 7 novembre Chiara Civello alla Fenice, nelle Sale Apollinee, con Seby Burgio e Federico Scettri. Non sapete chi sia? Provate ad ascoltare questa sua versione di Io che amo solo con te, duettando con Chico Buarque, o il suo Come vanno le cose
  • 8 novembre Ty Le Blanc Trio allo Splendid Venice Hotel. Un’altra grandissima voce, accompagnata da Michele Bonivento e Alvise Seggi, in un altro magnifico luogo. Qui per avere un’idea…
  • 9 novembre Pulse Ensemble, a Palazzo Grimani. Ecco, questa volta devo passare perché non li conosco, e preferisco rimandare più onestamente all’approfondimento sul sito ufficiale della rassegna. Cercando per curiosità su YouTube ho trovato una loro performance che, sinceramente, non è del tutto nelle mie corde…
  • 10 novembre Philip Catherine e Kevin Seddiki alla Fenice
  • 13 novembre Gonzalo Rubacalba al Teatro Toniolo di Mestre, chiudendo la rassegna sulla terraferma.

Io amo il Jazz, soprattutto quello delle origini, ma anche nelle interpretazioni contemporanee, quindi a me verrebbe naturale pensare di integrare una visita a Venezia con una sera live di queste.

Se invece voi non conoscete bene il genere, cosa del tutto normale, prima di rinunciare all’idea, provate a cercare su YouTube o su Spotify l’artista o gli artisti che si esibiranno quando sarete a Venezia in una delle date su elencate. Può darsi che scoprirete un mondo nuovo, una colonna sonora straordinaria da concedere alla vostra serata veneziana…

Sul sito ufficiale Veneto Jazz trovate tutte le informazioni su questi e altri eventi. E davvero complimenti agli Organizzatori per l’altissimo livello tenuto nella selezione dei partecipanti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...