Venezia, città “impossibile”

Posted by

Oggi un post un po’ particolare. Un post che potrà essere apprezzato al meglio da chi segue questo blog in saór dalla Svizzera…

Sì, perché chi si connette da questa Nazione (o se riuscite a trovare un proxy – legale, mi raccomando – che simuli l’accesso dalla Svizzera) potrà godere del documentario RSI “Le città dell’impossibile: Venezia” in tutta la sua interezza.

Gli altri dovranno accontentarsi del comunque interessantissimo “corto” che gira da qualche settimana su Facebook:

Questa short version ci consente comunque di scoprire le tecniche utilizzate dagli architetti, ingegneri e dai costruttori veneziani per superare l’ostacolo del suolo fangoso su cui poggia la città.

Non solo un’attenzione estrema al peso, cercando di mantenerlo al minimo, ma anche un sapiente uso dei materiali – in particolare la calce e il legno – che hanno consentito di garantire la necessaria flessibilità e capacità di adattamento alle strutture.

Bella la chiusura del video: “L’edificio veneziano è come organismo vivente che cambia forma secondo il suo instabile suolo.

Buona visione!

Schermata 2018-10-19 alle 22.19.31

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...